Kps
Vorrei chiedere se secondo voi il procedimento di questo esercizio é corretto.
Una soluzione di nitrato di piombo 2 0,001 M viene mescolata con un eccesso di PbI2 e portata all'equilibrio. La concentrazione di ioduro I-  trovata è 2,48x10^-3 mol L-1. Calcolare il prodotto di solubilità dello ioduro di Pb.

Kps=[Pb2+]x[I-]^2 
Kps= Sx2s^2
Kps=10^-3x2(2,48x10^-3)=1,2x10^-8
 
Vi ringrazio in anticipo!
Cita messaggio
La tua risoluzione è sbagliata :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
alessiacci
Un esercizio abbastanza insidioso....
Io eliminerei la prima parte (le tre righe + i due equilibri) perchè non partiamo da una soluzione di PbI2 ma lo aggiungiamo solo in seguito.
Bene il resto fino al calcolo finale che a mio parere dovrebbe essere così formulato:
Kps = 0,00124 * (2*0,00124)^2
      = 7,6*10^-9

saluti
Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
alessiacci




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)