L'acido Ursolico viene degradato dalla cottura?
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


L'acido Ursolico contenuto negli alimenti (mele, per esempio),

viene degradato dalla cottura (al vapore, bolliti, stufati),

come la vitamina C o si tratta di un composto termostabile?

Si tratta inoltre di un composto volatile e solubile in acqua oppure no?
Cita messaggio
Studi scientifici indicano che riscaldando il prodotto per 7 ore a 100 °C solo il 13% si decomponeva.

Ben diversa la situazione in presenza di umidità e/o acidi e basi. In questi casi la degradazione è di molto accelerata.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Una cottura prolungata per circa 30-40 minuti al vapore o tramite stufatura e di conseguenza in presenza di elevata umidità e vapore acqueo può favorire una decomposizione accelarata hai detto. Ma di quanto accelerata più o meno? Questo è dovuto al fatto che l'acido ursolico è volatile e si disperderebbe nell'aria? Inoltre una volta sottoposto a cottura di quanto aumenta più o meno la biodisponibilità di acido ursolico per l'organismo? Gli acidi, (l'acido citrico per esempio), aumenta la decomposizione dell'acido ursolico? e se si di quanto più o meno? Ti ringrazio ancora tanto per la risposta e ti sarei infinitamente grato se provassi a rispondere anche a queste domande. Grazie ancora!!!
Cita messaggio
Ho poco da aggiungere a quanto già detto. L'acido ursolico è una sostanza che poco tollera cotture e ambienti acidi.

Dare indicazioni sul suo contenuto nei cibi dopo cotture è praticamente impossibile anchè perchè intervengono molteplici variabili.

L'unica sarebbe fare analizzare l'alimento, ma la cosa è decisamente costosa. Per non sbagliare è meglio mangiare la mela (con buccia) evitando ogni altra manipolazione, anche il trattamento a vapore.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Grazie infinite. Prima però volevo sapere, secondo il suo parere, a quanto ammonterebbe più o meno indicativamente la perdità di acido ursolico dopo circa un'ora di cottura in condizioni di elevata umidità ma senza contatto diretto con l'acqua. (Calcolando che 7 ore di cottura a 100° hanno comportato una degradazione del composto di solo il 13%). Se mi desse una risposta a quest'ultima domanda gliene sarei gratissimo.
Cita messaggio
Dipende molto dall'acidità. Spannometricamente è certamente superiore al 50%.
Se devo dare un numero direi 70/80%.
Tenga anche conto che la perdita del 13% si riferiva al composto puro e in assenza di acqua.

saluti
Mario

Cita messaggio
Grazie mille
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)