L'acido solforico è in grado di sciogliere il calcestruzzo?
Salve,

l'acido solforico è in grado di scogliere un blocco di calcestruzzo?
Cita messaggio
Dipende dal tipo di calcestruzzo, dalla concentrazione dell'acido, dall'esposizione e da molte altre circostanze. Un pò come chiedere se l'acido solforico scioglie l'acciaio. Non è una domanda abbastanza chiara :/
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:
Mr.Hyde, Vittorio.o
Scioglie il cemento e quindi disgrega il calcestruzzo .
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo post:
Vittorio.o
(2018-10-13, 14:36)valeg96 Ha scritto: Dipende dal tipo di calcestruzzo, dalla concentrazione dell'acido, dall'esposizione e da molte altre circostanze. Un pò come chiedere se l'acido solforico scioglie l'acciaio. Non è una domanda abbastanza chiara :/

Concentrazione 96% , dal tipo di calcestruzzo non ne ho proprio idea, ma è molto datato.
Credo ci vogliano moltissimi litri, giusto?
Cita messaggio
Scusami, ma cosa c'è di meglio che una prova pratica?!?! Pesa 1 g di calcestruzzo in un barattolo di vetro secco, addiziona 10 mL di H2SO4 al 96% e vedi cosa accade.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vittorio.o
(2018-10-14, 16:16)LuiCap Ha scritto: Scusami, ma cosa c'è di meglio che una prova pratica?!?! Pesa 1 g di calcestruzzo in un barattolo di vetro secco, addiziona 10 mL di H2SO4 al 96% e vedi cosa accade.

 Ok, quale tra gli acidi può recare più danno al calcestruzzo? Il solforico non è il più corrosivo?
Cita messaggio
Gli acidi forti che producono sali di calcio solubili (cloruro, nitrato) sono più dannosi, ma anche l'attacco solfatico è importante. Se lo impieghi al 96% a spanne direi che il calcestruzzo scompare... Ci sono alcuni calcestruzzi resistenti agli attacchi salini e solfatici, ma la resistenza agli acidi, anche organici, è molto minore e non evitabile. Conviene anche secondo me una prova pratica. Non si parla di quanto l'acido è corrosivo ma di cosa produce quanto distrugge l'agglomerato microcristallino di silicati idrati di calcio e alluminio.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:
Vittorio.o
(2018-10-14, 18:40)valeg96 Ha scritto: Gli acidi forti che producono sali di calcio solubili (cloruro, nitrato) sono più dannosi, ma anche l'attacco solfatico è importante. Se lo impieghi al 96% a spanne direi che il calcestruzzo scompare... Ci sono alcuni calcestruzzi resistenti agli attacchi salini e solfatici, ma la resistenza agli acidi, anche organici, è molto minore e non evitabile. Conviene anche secondo me una prova pratica. Non si parla di quanto l'acido è corrosivo ma di cosa produce quanto distrugge l'agglomerato microcristallino di silicati idrati di calcio e alluminio.

Se è spesso il calcestruzzo ( tipo 30-45 cm) è necessario utilizzare una grande quantità di acido?
Cita messaggio
L'acido solforico al 96% secondo me è troppo concentrato, c'è troppa pica acqua per tenere in soluzione i solfati che si possono eventualmente formare.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Vittorio.o
Ma sei sicuro che non puoi rimuoverlo meccanicamente il calcestruzzo? Sarebbe molto più economico e probabilmente anche più efficace..
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo post:
LuiCap, Vittorio.o




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)