Messaggi: 283
Grazie dati: 125
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
Ciao, mi piacerebbe avere qualche idea su come potrebbe funzionare, la cosa
http://www.ilmattino.it/PRIMOPIANO/ESTER...9918.shtml “Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
(2014-04-08, 20:15)GabriChan Ha scritto: Ciao, mi piacerebbe avere qualche idea su come potrebbe funzionare, la cosa 
http://www.ilmattino.it/PRIMOPIANO/ESTER...9918.shtml
Quei burloni all'ombra del Vesuvio sono in ritardo di una settimana.
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post GabriChan Messaggi: 283
Grazie dati: 125
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
Sig.MArio, le fonti possono essere un po più affidabili ha ragione.
http://www.nrl.navy.mil/media/news-relea...o-the-seas “Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
(2014-04-08, 21:13)GabriChan Ha scritto: Sig.MArio, le fonti possono essere un po più affidabili ha ragione.
http://www.nrl.navy.mil/media/news-relea...o-the-seas
In pratica questi genialoidi della US Navy estraggono CO2 dall'acqua di mare (dove è presente principalmente come bicarbonato) mediante un'innovativa cella elettrolitica. Come sottoprodotto ottengono pure idrogeno.
Poi il resto è facile: da CO2 + H2 si ottengono olefine a basso pm, poi da queste si arriva ad idrocarburi C9-C16 tipo benzina sintetica. il tutto grazie ad incredibili catalizzatori.
Teoricamente tutto fattibile.
La realtà è un poco più complicata. A partire dall'energia elettrica necessaria nello step iniziale. Loro dicono che ce ne vuole poca, peccato che le leggi della termodinamica siano ineludibili.
saluti
Mario
Messaggi: 283
Grazie dati: 125
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
Sig. Mario, non credo che per una portaerei nucleare americana sia un problema l'elettricità, di quella ne hanno in abbondanza visto che non si può modulare la potenza di un reattore nucleare, come noi illuminiamo a giorno tutte le strade la notte per consumare l'energia elettrica che siamo obbligati a comprare dai reattori nucleari francesi.
Il carburante invece serve per gli aerei e i mezzi di terra e l'operazione di rimpinguare i serbatoi che è pericolosa.
Era interessante l'idea di fare del carburante ad esempio dall'elettricità dei pannelli solari per avere una scorta energetica per quando non c'è il sole, anche se le perdite durante le trasformazioni sono notevoli, forse con qualche catalizzatore qualcosina si migliora.
Pensi la soddisfazione di farsi il fa bisogno giornaliero di benzina da soli
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Un'altra cosa che mi dà da pensare è il perchè dell'estrazione della CO2 dall'acqua di mare. Dopotutto nell'atmosfera ce n'è quattro volte tanto.
saluti
Mario
Messaggi: 283
Grazie dati: 125
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
Forse perché è più facile da estrarre con una PEM.
Lei come farebbe ad estrarre la CO2 dall'aria?
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
(2014-04-10, 13:19)GabriChan Ha scritto: Forse perché è più facile da estrarre con una PEM.
Lei come farebbe ad estrarre la CO2 dall'aria?
Con delle nanomembrane basate su unità di perfluoroacrilati parzialmente solfonati a struttura mesofrattale assialmente orientate con porosità selettiva sottoposte a gradiente isobarico pulsato.
saluti
Mario
Messaggi: 283
Grazie dati: 125
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
Bastava un "non lo so"....
La consideravo una persona più seria.
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
(2014-04-10, 18:37)GabriChan Ha scritto: Bastava un "non lo so"....
La consideravo una persona più seria.
Mi dispiace l'abbia messa su questo piano.
Se non ci crede, può sempre fare una ricerca in rete e farsi un'idea sulle ricerche a riguardo. Vedrà che i polimeri di quel tipo (e non solo) vengono modellati con procedimenti che includono la deposizione a dinamica frattale. La permeabilità e la selettività alla CO2 viene, entro certi limiti, variata intervenendo con onde pulsate di pressione e potenziali elettrici scalari.
saluti
Mario