L'indebolitore di Farmer
nella fotografia classica in bianco e nero, l'immagine (su carta o su pellicola) è costituita da argento metallico, ottenuto per riduzione degli alogenuri di argento ad opera dello sviluppo. il successivo bagno di fissaggio, a base di sodio iposolfito (o tiosolfato se preferite) solubiliza gli alogenuri non sviluppati ed è in grado, se prolungato in modo eccessivo, di solubilizzare anche l'argento metallico che forma l'immagine.

talvolta può succedere che una foto risulti sovraesposta o sovrasviluppata e si desidere indebolirla un po.
a questo scopo esistono numerose soluzioni di indebolimento, ma la più gettonata e la più versatile è l'indebolitore di Farmer.

la lua composizione è semplicissima e astremamente versatile anche in base al gusto e alla tecnica personale.
si preparano due soluzioni (A e B) una a base di potassio ferricianuro (minimo 5 grammi litro ma più spesso 10 o 20 grammi litro) e l'altra a base di sodio iposolfito (da 100 a 400 grammi litro, in genere 150)

l'indebolitore puà essere utilizzato su tutta la foto e in questo caso si miscelano le due soluzione e vi si immerge la stampa seguendo l'indebolimento a vista.
oppure (come si fa più spesso) si può applicare localmente a pennello.
in quest'ultimo caso si usano le soluzione separate, applicando il ferricianuro e tamponando con ovatta imbevuta da iposolfito per arrestare l'effetto del ferricianuro.

adesso un quesito per voi.
chi mi spiega come fa il ferricianuro a sciogliere l'argento metallico e come fa l'iposolfito a solubilizzare gli alogenuri di argento?
Vuoi saperne di più sulla Fotografia:
fotoQualcosa
Cita messaggio
Non c'è la domanda di riserva*Si guarda intorno*
Cita messaggio
nn avevo letto la domanda...il ferricianuro molto probabilmente lo ossida riducendosi a ferrocianuro! il tiosolfato poi lo complessa...
Cita messaggio
ma l'argento ossidato dal ferricianuro è insolubile che io sappia (anche perchè la sbianca è un processo reversibile)
Vuoi saperne di più sulla Fotografia:
fotoQualcosa
Cita messaggio
insolubile? ma se viene complessato?
Cita messaggio
l'indebolitore è fatto da ferricianuro e iposolfito, ma le due soluzioni si possono usare anche separatamente.
in questo caso si chiamano sbianca e fissaggio.

se io immergo una foto nella sbianca (sol di ferricianuro di potassio) l'immagine si schiarisce fino a sparire, lasciando solo un tenue alone appena visibile.

la copia si dice sbiancata, e a questo punto può essere ad esempio intonata in seppia (immergendola in Na2S in soluzione acquosa).

limmagine non c'è più ma può tornare visibile se la stampa sbiancata viene nuovamente sviluppata.
quindi l'argento si ossida ma il prodotto della reazione con il ferricianuro dovrebbe essere insolubile e si solubilizza solo con il tiosolfato.
che cosa si forma di insolubile?

ahh, la sbianca, viene talvolta indicata (forse impropriamente) come "bagno di rialogenazione"
Vuoi saperne di più sulla Fotografia:
fotoQualcosa
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)