Messaggi: 620 Grazie dati: 603 Grazie ricevuti: 858 Discussioni: 102 Registrato: Sep 2012 2017-06-12, 08:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-12, 08:55 da ohilà.) E' da un po' che penso ad una possibile strategia sintetica per questa simpatica molecola... ClaudioG ne sa qualcosa...  Una strada davvero efficace non l'ho trovata! Volevo proporvi lo stesso passatempo: una procedura di sintesi per l'omino molecolare! Ovviamente non una cosa preparativa, ma solo le reazioni coinvolte. Qualche indicazione: - Si deve partire da reagenti accessibili! - Niente sintesi Roma-Milano passando da New York! - Postate una foto con le reazioni oppure una descrizione chiara! A voi... I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:1 utente dice 'Grazie' a ohilà per questo post ClaudioG. Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1836 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 2017-06-12, 09:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-12, 09:37 da quimico.) I nanoputians! Avevo anche scritto un post sull'argomento, se cerchi bene. Le sintesi di questi gioppini non sono complesse ma passano quasi tutte tramite cross-coupling. Se ti servisse del catalizzatore al palladio io ne ho qualche grammo...
Beh c'è da capire dove rompere il legame C-C: se all'altezza dell'anello benzenico o tra il dimetile e l'isopropile. I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a quimico per questo post ohilà, NaClO Messaggi: 620 Grazie dati: 603 Grazie ricevuti: 858 Discussioni: 102 Registrato: Sep 2012 2017-06-12, 11:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-12, 11:11 da ohilà.) Come no! Me lo ricordo bene quel post... Simpaticissime molecole e con una chimica dietro per niente banale. Ma i Nanoputians veri e propri sono strutturalmente più complessi. Questo è molto più "modello base".  Secondo me questo si potrebbe fare con reazioni relativamente semplici, evitando reazioni di cross-coupling... Io non sono molto esperto di questo tipo di sintesi, ma serve comunque un alchene e ci sono quei due carboni quaternari che danno un po' di fastidio. Tu dove lo faresti l'attacco? Ma non avevo intenzione di prepararlo davvero. Era solo per curiosità! P.S. A me verrebbe in mente anche una banale Friedel-Crafts, ma c'é prima da "costruire" il corpo altrimenti è troppo facile... I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:1 utente dice 'Grazie' a ohilà per questo post NaClO Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1836 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 Beh in effetti avevo letto dopo che volevi fare un esperimento teorico  Comunque, sicuramente ci sono alternative alle Friedel-Crafts tipo il cross-coupling che funzionano meglio. O si parte da C6H5C(CH3)2I e si aggiunge CH2=CHCH3 o si parte da C6H5C(CH3)=CH2 e aggiunge (CH3)2CHI, sempre in catalisi acida. Ma diciamocelo: sono realmente fattibili queste due vie? Già farsi questi composti di partenza è un bel lavoro. Si fa, eh... Adoro queste disquisizioni. I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post NaClO Messaggi: 620 Grazie dati: 603 Grazie ricevuti: 858 Discussioni: 102 Registrato: Sep 2012 (2017-06-12, 11:36)quimico Ha scritto: O si parte da C6H5C(CH3)2I e si aggiunge CH2=CHCH3 o si parte da C6H5C(CH3)=CH2 e aggiunge (CH3)2CHI, sempre in catalisi acida. Ma diciamocelo: sono realmente fattibili queste due vie? Già farsi questi composti di partenza è un bel lavoro. Si fa, eh... Adoro queste disquisizioni. Anch'io... Ma, sempre per amor di conversazione, per cross-coupling tu intendi la reazione di Heck? In questo caso, se ben ricordo, l'addizione avviene sul carbonio sp2 meno sostituito. E, per quello che ci riguarda, nessuno dei due modi porterebbe al nostro omino. O sbaglio? Scusa per il disegnino orribile.  Se c'è qualcosa di sbagliato dimmi. C'è solo da imparare. Messaggi: 17 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 42 Discussioni: 3 Registrato: Aug 2016 2017-06-12, 15:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-12, 16:03 da Pico.) Forse converrebbe tentare qualcosa del genere: Certo, la resa complessiva sarà sicuramente bassa. I seguenti utenti ringraziano Pico per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Pico per questo post ohilà, quimico Messaggi: 620 Grazie dati: 603 Grazie ricevuti: 858 Discussioni: 102 Registrato: Sep 2012 2017-06-12, 16:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-12, 16:38 da ohilà.) Questo direi che è uno dei metodi concettualmente più semplici. Poi, a livello operativo, può essere macchinoso e la resa sicuramente scarsa. Magari, per praticità, io farei l'isopropile bromuro al posto del cloruro, ma sono dettagli... Con qualche reazione di coupling forse si riuscirebbe a farlo in modo più efficiente, ma richiede sicuramente reagenti più raffinati. Vedo un riferimento bibliografico. Hai trovato questa procedura da qualche parte? Comunque non c'è una fine al giochino... Se avete altre idee fatevi avanti! Messaggi: 17 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 42 Discussioni: 3 Registrato: Aug 2016 2017-06-12, 16:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-12, 17:33 da Pico.) (2017-06-12, 16:31)ohilà Ha scritto: Vedo un riferimento bibliografico... Hai trovato questa procedura da qualche parte? è riferito solo all'ultimo step. Un bromuro è sicuramente meglio ma è già più difficile reperire i reagenti necessari. Messaggi: 503 Grazie dati: 1229 Grazie ricevuti: 544 Discussioni: 26 Registrato: Oct 2014 Pico, mi chiedevo, nell'ultimo step come leghi il corpo con l'alcol al benzene? Nel senso, si potrebbe fare per alchilazione FC, ma quell'alcol andrebbe prima sostituito con un cloro, o no? Essendo un terziario si può fare anche facilmente. "C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
I seguenti utenti ringraziano ClaudioG. per questo post:1 utente dice 'Grazie' a ClaudioG. per questo post ohilà Messaggi: 17 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 42 Discussioni: 3 Registrato: Aug 2016 2017-06-12, 23:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-12, 23:32 da Pico.) (2017-06-12, 18:48)ClaudioG. Ha scritto: si potrebbe fare per alchilazione FC, ma quell'alcol andrebbe prima sostituito con un cloro, o no? Essendo un terziario si può fare anche facilmente. No, non è necessario utilizzare alogenuri, funzionano anche alcoli così come alcheni. Probabilmente si può anche sostituire il cloruro di alluminio con acido solforico o altro. Non so se utilizzando il corrispondente cloruro la resa sia migliore, bisogna cercare in letteratura; comunque è sempre meglio evitare di aggiungere step, a meno che non si sia certi di trarne vantaggio. Nella strategia sintetica che ho proposto sopra ho cercato di ridurre il più possibile la complessità, che comunque nella pratica tanto semplice come sembrerebbe sulla carta non è, anche solo avere una miscela di reazione sufficientemente anidra per quel Grignard può non essere semplice. I seguenti utenti ringraziano Pico per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a Pico per questo post quimico, ClaudioG., NaClO |