2009-07-20, 19:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-01-08, 11:43 da Beefcotto87.)
Eccomi qui! XD
Ho provato il primo sale dell'acido solfammico :tossico::irritante:, ovvero il solfammato di Cobalto :tossico::irritante:!
2HNH2SO3 + CoCO3
Co(NH2SO3)2 + CO2 + H2O
che in numero di moli si riassume:
2n + 1n
1n + 1n + 1n
In grammi (in base alle moli):
194.2g + 118.9g
251.1g + 44g + 18g
PREPARAZIONE:
Niente di più semplice: si pesano 0.2g di acido solfammico e 0.12 grammi di carbonato di cobalto (o quantità stechiometriche più alte), poi si scioglie l'acido in 20 ml di acqua in un matraccio graduato (rigidamente acqua distillata). Si aggiunge poco per volta il carbonato e si mescola con un agitino per drink (lo so, non è professional
) finchè tutta la CO2 non se ne è andata. Ora la soluzione deve asciugare tranquillamente a freddo! (non scaldate, o il solfammato si decompone!)
Purtroppo in mia assenza i sali si sono alterati :S ed essendo pochi per avere le foto dovrei rifarli!!
Ho preparato anche il solfammato di rame, con analogo procedimento, ma diversa stechiometria!
194.2g HNH2SO3 + 123.5g CuCO3 -
255.7g Cu(NH2SO3)2
I colori appaiono nel caso del Solfammato di Cobalto rosa carico, e nel caso del Solfammato di Rame un blu elettrico simile al nitrato!
Ho provato il primo sale dell'acido solfammico :tossico::irritante:, ovvero il solfammato di Cobalto :tossico::irritante:!
2HNH2SO3 + CoCO3

che in numero di moli si riassume:
2n + 1n

In grammi (in base alle moli):
194.2g + 118.9g

PREPARAZIONE:
Niente di più semplice: si pesano 0.2g di acido solfammico e 0.12 grammi di carbonato di cobalto (o quantità stechiometriche più alte), poi si scioglie l'acido in 20 ml di acqua in un matraccio graduato (rigidamente acqua distillata). Si aggiunge poco per volta il carbonato e si mescola con un agitino per drink (lo so, non è professional

Purtroppo in mia assenza i sali si sono alterati :S ed essendo pochi per avere le foto dovrei rifarli!!
Ho preparato anche il solfammato di rame, con analogo procedimento, ma diversa stechiometria!
194.2g HNH2SO3 + 123.5g CuCO3 -

I colori appaiono nel caso del Solfammato di Cobalto rosa carico, e nel caso del Solfammato di Rame un blu elettrico simile al nitrato!