La bilancia di Drako
Drako...non so come dirtelo...mi prenderai per un maniaco...un pervertito....ma devo chiedertelo...
VOGLIO VEDERLA...sììììì voglio vedere la tua....
BILANCIA AD ARCHI...........
Io mi reputavo, fino a ieri, un appassionato, anzi un feticista, di bilance...ma oggi ho scoperto che ne esiste un tipo che non conosco...e tu la possiedi....ti prego: FAMMELA VEDERE!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
nooooo!!! non la VEDRAI MAI!!!! la mia bilancia ad archi è stata costruita da uno sciamano di un popolo indigeno dell' africa, ancora 600 anni orsono... poi è stata assemblata da un popolo rivale 100 anni dopo... per fortuna ne ho trovati due esemplari uguali uguali (non si sa ancora quale sia l'originale) unici al mondo da due zingari che inconsapevoli del loro valore me la volevano vendere a 5 euro, o cinque mila lire, in realtà non l'ho comprata io, ma mia nonna a suo tempo...
Aaaaa, ora ho capito il mio errore, la mia bilancia lo chiamata ad archi perchè dal centro partono due bracci che sorreggono due PIATTI...
Cita messaggio
ank'io ho una bilancina "classica" con i contrappesi VEEEEEEEECHIA!



Cita messaggio
Funziona la tua, perchè le mie sono meno di un giocattolo, hanno la loro bella custodia, i loro bei pesetti, ma appena la monti e la metti in equilibrio la lancetta è spostata verso sinistra, non è neanche calibrata...
Cita messaggio
nonono la mia funziona benissimo! L'ho presa al mercatino dell'usato!!
Sarà della fine dell'''800... era dedicata ad uso "oreficiario" asd



Cita messaggio
Quindi è una bilancia a bracci uguali, quella che impugna la Giustizia nelle comuni rappresentazioni allegoriche...vero?
Se è così allora la puoi facilmente calibrare a vuoto, ponendo un equilibratore (un pesino o grani di piombo o quello che vuoi) sul piatto che resta sollevato, fino a raggiungere l'equilibrio. Lascerai sempre quella massa (detta zavorra) come se facesse parte della bilancia (del piattello). Se invece non si equilibra vuol dire che il coltello e il controcoltello sono rovinati o ossidati (a seconda del materiale). A volte si curano...a volte tocca buttare... caccia la foto!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
è un modello che più da uso è da esposizione:
[Immagine: p1000662.jpg]
[Immagine: p1000661.jpg]
non ha neanche un proprio piedistallo...
Cita messaggio
E' un modello da orafo. Ed è normale che non abbia il sostegno, la si usa sospesa tenendola con una mano. Per sapere se è una bilancia controllata basta verificare la presenza della punzonatura sui piattelli e sulle masse capione della pesiera. Se hanno i punzoni (rettangolari o a stella, raramente ellittici) allora è "usabile" con tranquillità. Se mancano allora è una riproduzione da esposizione (come dici tu), ma magari è comunque abbastanza ben fatta da poter essere utilizzata, senza però aspettarsi troppa precisione nelle pesate.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
a proposito di precisione delle pesate: erano inclusi pesi del valore di un decimo di grammo, con un indicatore della bilancia spesso un millimetro o due... decisamente meglio una bilancia elettrica, poi dipende, in questo caso si...
Cita messaggio
I punzoniiiiiiiiiiiiiiii,........ hai la brutta abitudine di argomentare in modo non pertinente!
La precisione della bilancia non centra nulla con il suo ago.
Prima occorre valutare la validità dell'oggetto: è una bilancia o un surrogato o una copia/riproduzione???? ------> PUNZONI

Scusa se sono un pelo bisbetico...asd
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)