a febbraio di quest'anno è stato pubblicato sa Salani "la scienza di Mondo Disco", di Terry Pratchett (il mio autore preferito

), che dovrebbe contenere spiegazioni riguardanti varie branchie della scienza, viste con ironia e attraverso appunto Mondo Disco, l'universo che fa da sfondo ad innumerevoli libri (tutti fantastici

), attraverso i quali di solito, Terry prende in giro il nostro di mondo...
Brano iniziale:C'era una volta Mondo Disco. Ce n'è ancora un bel po'. Mondo Disco è il mondo piatto, portato a spasso per l'universo sul dorso di una tartaruga gigante, che fino a questo momento è stato fonte di ispirazione per ventisette romanzi, quattro mappe, un'enciclopedia, due serie animate, magliette, sciarpe, modellini, spillette, birre, ricami, penne, poster e probabilmente, tra ora e la pubblicazione di questo libro, anche di un talco e un bagnoschiuma (o forse no, ma è solo questione di tempo).
In parole povere, è diventato immensamente popolare.
E Mondo Disco funziona grazie alla magia.
Mondo Tondo (il nostro pianeta, e per estensione l'universo in cui si trova) funziona grazie alle regole. In realtà funziona e basta. Ma noi l'abbiamo osservato, e queste osservazioni e le conseguenti deduzioni costituiscono le basi stesse della scienza.
Maghi e scienziati, a prima vista, sono due mondi lontani. Certamente un gruppo di persone che vestono in modo strano, vivono in un mondo tutto loro, parlano una lingua speciale e spesso fanno affermazioni che sembrano in aperto contrasto con il buonsenso non ha nulla in comune con un gruppo di persone che vestono in modo strano, parlano una lingua speciale, vivono in un... ehm...
No, ricominciamo. C'è un legame tra scienza e magia? È possibile che la magia di Mondo Disco, con i suoi maghi ec centrici, le sue streghe sbrigative, i troll ostinati, i draghi sputafuoco, i cani parlanti e la MORTE in persona, getti una luce significativa sulla dura, solida, razionale scienza della Terra?
Secondo noi si.
Io ancora non l'ho letto, ma lo comprerò appena avrò finito il romanzo che sto leggendo ora (la mano sinistra di Dio

)
Velo consiglio a tutti senza nemmeno averlo letto, è un occasione per imparare sorridendo e riflettendo!