La febbre dell'oro (elettronico)
Ill Klondike e la sua chimera sono sempre vivi  *Sbav*

Ma oggi non serve andare nello Yukon con batea e piccone ma in discarica... basta che ci siano un paio di PC passati a miglior vita.
Mi sono imbattuto in una discussione carina su un forum di "recupero dell'oro dai componenti elettronici".
Ecco qualche spunto di riflessione:

- Un mio amico con l'oro recuperato dai vecchi pc lavorando solo un oretta la sera per 6 mesi ha guadagnato + di quello che ha guadagnato nello stesso periodo lavorando 8 ore in fabbrica e col ricavato ci si è comprato un piccolo aereo ultraleggero 

- Montagne di schede madri accatastate alte 5 - 6 metri e pensare che le prendono con la ruspa e poi le comprimono e ci fanno i pacchi acciaccati, kili e kili di oro buttati nel cesso

- Voglio provarci anch'io, un mio vicino di casa con l'oro recuperato dai vecchi pc ci è comprato l'auto nuova e ha finito di pagarci casa estinguendo il mutuo che non ce la faceva più a pagarlo

- La Fiat Punto che ha comprato (col recupero dell'oro...) è uguale a questa (segue immagine bellissima), l'aveva vista qui sul forum

- ...

Non resta che aggiungere...  --> *yuu* 
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
quimico, ohilà, fosgene
Ahah. Bel post.
Ve la ricordate la storia del mercurio che si trasformava in oro nei barattoli della marmellata Zuegg?  asd

Però devo ammettere che diventare milionario con qualche giochetto chimico non mi dispiacerebbe per niente. 
Tipo mettere su una fabbrichetta di qualche sostanza di quelle che la Sigma vende a fior di quattrini... 

Poco fa ho beccato questa:
http://www.sigmaaldrich.com/catalog/prod...&region=IT
50 euro più IVA al milligrammo!!  *Fischietta*

EDIT: C'è anche di meglio.
http://www.sigmaaldrich.com/catalog/prod...&region=IT

   

Ma ovviamente farei prima a vincere al superenalotto...
Tra il dire e il fare, infatti, c'è sempre di mezzo il mare. O meglio: lo Yukon.  Rolleyes
Cita messaggio
Senti cosa dice il Merk Index dell'Aflatossina:

-Aflatoxin B1 is one of the most potent environmental mutagens and carcinogens known.
The extreme toxicity and carcinogenicity of aflatoxins... 


Duemila € per un quarto di milligrammo di una robina così... ci rinuncio  *Fischietta*
Cita messaggio
Ok. Ho capito. Lascio perdere e vado a setacciare il fiume Yukon o a cercare i pozzi di petrolio in Oklahoma.

Alla fine Zio Paperone se li è sudati così i suoi fantastiliardi, non li ha fatti vendendo chili di Aflatossina.  asd  asd
Cita messaggio
Quando ero a Novara si produceva una molecola, l'α-Galattosilceramide (α-GalCer). Non si estrae più dalla sua fonte naturale, ma si sintetizza. Mi pare la SA venda un analogo al prezzo di 500€/25mg o giù di lì. Il mio ex gruppo di ricerca ha messo a punto una sintesi che permette di farne grammi. Fai te i conti...
Comunque, io trovo sia assurdo perdere soldi, tempo e salute per estrarre qualche mg di oro di purezza bassa per farci soldi. Fossimo ai tempi del Klondike capirei. L'unico modo per estrarre oro e farci soldi (ma servono grandi investimenti) è estrarlo dal fondale oceanico...
Zio Paperone iniziò con un decino, la sua mitica Numero 1 asd
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
al-ham-bic
Bhe, arricchirsi no, ma se è vero quel che vedo nei video, una fonte di guadagno, anche se incostante, molto bassa e "rognosa", lo è! Farsi la macchina, la casa, ecc... Non credo sia veritiero, sono le classiche esagerazioni del "pescatore", mentre per me bisognerebbe farsi quattro calcoli: quanto costano i reagenti? Quanto oro si recupera con un tot di reagenti? Quanto guadagno da quel oro? Quale sarebbe il rapporto guadagno/tempo? Ecc...
Cita messaggio
Ho visto anche io qualche video in merito sul tubo... che dire, di oro sicuramente nell'elettronica ce ne è però da li a farcisi ricchi con processi casalinghi la vedo dura. I procedimenti richiedono comunque tempo, servono comunque dei reagenti e occorre naturalmente trovare la materia prima cioè vecchie schede elettroniche con determinate caratteristiche... neanche facili da reperire perchè le aziende le smaltiscono presso gli enti autorizzati quindi già questa prima fase non la vedo di semplice attuazione a meno che uno non lavori in questo campo.
Due conti come dice Beef si possono pure fare ma secondo me alla fine non so quanto il gioco valga la candela.
Un saluto
Luigi
Cita messaggio
Bhe, per ora ho troppo incognite per poterlo fare... Non so, per esempio, quanti circuiti si potrebbero trovare, quanto oro se ne ricava, il tempo, ecc...
Cita messaggio
Non è che oro non ce ne sia, il problema è "quanto".
Poche sono le schede "dorate" e in queste poche l'area "dorata" è piccola, piccola... come è giusto che sia.
E lo spessore è sempre al massimo un micron, sepolto in un OCEANO di rame, stagno, piombo, ferro.
Il tempo costa zero, ma quanto costano i litri di HNO3, eccetera, eccetera che servono per i kili e kili (la kappa è messa apposta) di schede, supposto queste tutte di quelle "bbone"?
Per tirarci fuori, dopo una fatica immane, un culetto di provetta di fanghiglia...
Bah,  >_>
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
quimico, luigi_67
Al, un economo potrebbe sputarti in faccia alle parole "Il tempo costa zero" XD
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)