La mia tavola periodica
Appassionato di chimica, in particolare di chimica inorganica, m sono costruito nel giro di due anni e mezzo una tavola periodica personale, con un campione di ogni elemento (di quelli ottenibili ovviamente), Vi posto qualche immagine, magari per gruppo, così da condividere con voi questa chicca.

Premetto che ora sto cercando di migliorare dei campioni,una sfida personale se vogliamo, in particolare i metalli alcalini e alcalino terrosi.

Questa è la tavola vista dall'alto, con tutti i campioni, in basso a sinistra ho messo un euro per dimensionare il tutto.
[Immagine: cimg8085f.th.jpg]

Slideshow del primo gruppo:
http://img694.imageshack.us/slideshow/we...mg8092.jpg

Link diretti dei vari componenti:

Vista dall'alto delle fiale degli alcalini
http://img694.imageshack.us/img694/5946/cimg8092.jpg

Vista di lato dei componenti del primo gruppo
http://img13.imageshack.us/img13/7484/cimg8093q.jpg

Idrogeno
http://img46.imageshack.us/img46/7039/cimg8094t.jpg

Litio (1000mg, notate come nuota sopra l'olio paraffinico,data la densità irrisoria per un metallo,inoltre si nota lo strato di ossdio di cui il litio si ricopre molto velocemente)
http://img695.imageshack.us/img695/3623/cimg8095.jpg

Sodio (1000mg, la densità aumenta, e il sodio sprofonda nell'olio parffinico, si nota l'ossido che lo ricopre)
http://img138.imageshack.us/img138/1472/cimg8096.jpg

Potassio (1000mg l'ossido è molto più evidente)
http://img651.imageshack.us/img651/8622/cimg8097.jpg

Rubidio (5mg campione perfetto, privo di ossido)
http://img248.imageshack.us/img248/9708/cimg8098.jpg

Cesio (vera CHICCA 1000mg di CESIO elementare purissimo, senza ossido, si nota poco il colore dorato dell'elemento, nota il punto di fusione28,9°C tale per cuoi ora è liquido! seguirà un vidio che mostra tale stato.)
http://img401.imageshack.us/img401/6351/cimg8100.jpg

Francio (Come campione di Uraninite ca400mg, se ho molta fortuna ci sarà un atomo, come nella pubblicità dell'aqua lete, un oscenità per un chimico doc)
http://img180.imageshack.us/img180/2579/cimg8102.jpg

spero vi piaccia.
In gamba,
Chef
Chef.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TheChef per questo post:
Nexus, myttex, Kirmer, as1998, rock.angel
si è interessante, ma non è molto bella a vedersi!!

è stato difficile ultimarla=?
Cita messaggio
(2010-07-17, 17:35)NaClO3 Ha scritto: si è interessante, ma non è molto bella a vedersi!!

è stato difficile ultimarla=?

Ultimarla è stato molto difficile,alcuni elementi mi sono costati molto.
Chef.
Cita messaggio
Molto bello complimenti !
Quali ti mancano ?
Cita messaggio
ciao ,bella idea..pure io voglio fare una cosa simile,ma avevo pensato ad una struttura in legno...
Cita messaggio
(2010-07-17, 18:31)Nexus Ha scritto: Molto bello complimenti !
Quali ti mancano ?

Salve, di quelli che si possono avere mi manca:

Torio in forma pura (c'è l'ho come nitrato, e come ossido)

Inoltre vorrei dei campioni più grandi di Platino, Osmio, Rubidio e Rutenio.

La forma non è molto appariscente ma ci sono dei buoni motivi per cui ho realizzato il contenitore così (scatola in legno vista dall'alto), le fiale misurano 7,5cm di lunghezza ciascuna, la realizazzione di uno stand che ospitasse al più 9blocchi mi limita molto nello spazio, trovandomi di mio in uno spazio già ridotto, ho preferito avrere sempre sottomano la mia chicca a discapito dell'estetica, che tra l'altro poco conta essendo i campioni facilmente agibili.

No escludo in futuro un esposizione in blocco di tutti gli elementi.
Chef.
Cita messaggio
Molto bello, un progetto da copiare... solo che di alcuni, i più utili, ne acquisterei in quantità maggiore ;-) (es. non mi accontento di 1g di sodio, ma magari questo è solo il "pezzo da collezione").
Una foto del gallio? :-D
Io seguo lo stesso progetto, ma non li ordino in tavola periodica, li acquisto normalmente... ma tendo a prediligere quelli più versatili (il più "raro" che possiedo è il selenio, acquistato per sfizio, mosso dall'interesse verso le sperimentazioni di Al-ham-bic con H2Se).
Cita messaggio
(2010-07-17, 18:32)_x46x_ Ha scritto: ciao ,bella idea..pure io voglio fare una cosa simile,avevo pensato ad una struttura in legno...

Dipende tutto dallo spazio a disposizione, mi aguro che tutti possediate uno spazio maggiore del mio...
(2010-07-17, 19:06)Max Friz Ha scritto: Molto bello, un progetto da copiare... solo che di alcuni, i più utili, ne acquisterei in quantità maggiore ;-) (es. non mi accontento di 1g di sodio, ma magari questo è solo il "pezzo da collezione").
Una foto del gallio? :-D

esatto quello è il pezzo da collezione!

ad esempio di gallio possiedo 1000mg+ un altri 10g buoni, avendola realizzata mi sono trovato per convenienza a comprare quantità più grandi di quelle che mi servivano.
una foto del gallio? eccola:

[Immagine: cimg8103.th.jpg]
(2010-07-17, 19:06)Max Friz Ha scritto: Molto bello, un progetto da copiare... solo che di alcuni, i più utili, ne acquisterei in quantità maggiore ;-) (es. non mi accontento di 1g di sodio, ma magari questo è solo il "pezzo da collezione").
Una foto del gallio? :-D
Io seguo lo stesso progetto, ma non li ordino in tavola periodica, li acquisto normalmente... ma tendo a prediligere quelli più versatili (il più "raro" che possiedo è il selenio, acquistato per sfizio, mosso dall'interesse verso le sperimentazioni di Al-ham-bic con H2Se).

^^ da tavola periodica ho acquistato OSMIO Berillio e RUTENIO gli altri vengono da fonti diverse...
Bello il selenio brucia con un colore che ricorda quasi il cesio, non ho mai provato l'H2Se, n on ho un buon sistema di areazione che mi garantisce la massima sicurezza...
Chef.
Cita messaggio
Complimenti, ottimo lavoro!
Cita messaggio
Beh... neanch'io ho un sistema di aerazione sufficiente a dir la verità, per H2Se, ma con tutte le cautele, in quantità più che microscopiche... si può tentare ;-)
Grazie per il Ga, e posso ben credere che tu ci abbia investito un bel po'... solo 10g di gallio hanno il loro bel costo.
Quelli che non hai acquistato già pronti (voglio dire, già come pezzi da collezione) li hai messi tu in fiale di vetro saldate alla fiamma?
------
Confermo che il selenio ha una fiamma veramente bella... che contrasta con la puzza orrenda che libera quando brucia. Inoltre è estremamente interessante per i suoi cambiamenti allotropici; lo vedi nero polveroso, poi lo fondi e diventa nero metallico, quasi grigio, e poi se lo bruci su un piattino, quest'ultimo si "sporca" di una tenace patina rossa, molto molto affascinante.
Ma di che parlo... tu hai l'onore di avere il TALLIO, il BERILLIO, e magari... magari anche il mio adoratissimo EUROPIO azz! Me tapino! (mancanza di fondi)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)