2013-11-23, 15:18
In generale i Sali di Lantanio sono esteticamente insignificanti e soprattutto molto costosi. Nel post descrivo un metodo di identificazione e conferma del La3+ come ione libero in soluzioni acquose.Questo test di screening e identificazione potrà essere utile agli acquariofili. Il Lantanio, il primo dei lantanidi, forma sali insolubili secondo una chimica che è simile a quella dello ione calcio.
In particolare nel formazione dei fosfati del tipo Xn(PO4)m, dove X è il metallo il Kps del sale di lantanio è inferiore a quello di calcio.
Questa proprietà viene sfruttata in ambito medico e non solo.
Nell’acquariofilia un metodo di riduzione veloce, certo e misurabile dello ione fosfato libero è proprio quello di farlo precipitare come sale di lantanio aggiungendo una soluzione acquosa, in genere all’ 1%, di LaCl3 in apposite spugne o dispositivi.
Con questo test è possibile verificare se la soluzione acquistata o la polvere da sciogliere prima dell’uso contiene..abbastanza LaCl3 da giustificarne il prezzo pagato. In genere al suo posto il comodo, pratico ed economico NaCl è utilizzato come adulterante.
Il test è stato eseguito con una soluzione allo 0,6% di LaCl3 in acqua ed il risultato cromatico ottenuto può essere utile come base. Sfrutta la formazione di un complesso specifico di inclusione dell’acetato di lantanio con lo iodio elementare.
Premetto che in tutti i casi è un test semplice ma che richiede una manualità “tosta” ed un occhio “svelto” per apprezzare bene la formazione della zona di colore come troverete descritto.
Basse concentrazioni di lantanio sono difficilmente apprezzabili e possono esser indice di una aggiunta di ...sale marino, intormo all'1% l'effetto cromatico è deciso e ben marcato.
Tempi morti possono provocare il rimescolamento dei reattivi vanificando l’effetto di formazione del colore “bluastro”, ed in caso di esecuzione su vere e proprie acque di acquario (per verificare la presenza di La3+ residuo) non sempre si ottiene la formazione finale dell’adsorbimento del complesso visibile blu in caso di rimescolamento.
Una metodica di questo tipo è descritta anche su Illumina-chemie ...“il crante sito tetesco di chimica..ja”.
-------------------------------------------------------------------------------
Metodo ed attrezzatura :
Acido nitrico conc.
Acido acetico 25%
Ammoniaca 25%
Tintura di iodio I
A 2 ml della soluzione da testare sono state addizionate 2/3 gtt di acido nitrico concentrato e poi 2 ml della soluzione di acido acetico. (Foto 1)
Ho aggiunto 1 ml della tintura di iodio (Foto 2) e subito dopo ho fatto scivolare 1 ml circa di ammoniaca al 25% sulle pareti della fiala. All’interfaccia tra soluzione ammoniacale e soluzione da testare si ha la formazione di una zona colorata blu scuro, tendente all’oltremare (Foto 3 e 4), una leggera flocculenza biancastra può, in qualche caso aumentare il contrasto e facilitarne la lettura.
Si agita il tutto lasciando scendere dalle pareti la miscela ottenuta, è chiaramente visibile il colore blu-scuro oltremare del complesso di inclusione del lantanio acetato con lo iodio. (Foto 5)
Ecco la reazione di formazione del complesso
La(CH3COO)3 + I2
La(CH3COO)°I2
![[Immagine: mxjm.jpg]](http://imageshack.us/scaled/modthumb/24/mxjm.jpg)
![[Immagine: 2ozz.jpg]](http://imageshack.us/scaled/modthumb/849/2ozz.jpg)
![[Immagine: cy83.jpg]](http://imageshack.us/scaled/modthumb/7/cy83.jpg)
![[Immagine: db25.jpg]](http://imageshack.us/scaled/modthumb/22/db25.jpg)
In particolare nel formazione dei fosfati del tipo Xn(PO4)m, dove X è il metallo il Kps del sale di lantanio è inferiore a quello di calcio.
Questa proprietà viene sfruttata in ambito medico e non solo.
Nell’acquariofilia un metodo di riduzione veloce, certo e misurabile dello ione fosfato libero è proprio quello di farlo precipitare come sale di lantanio aggiungendo una soluzione acquosa, in genere all’ 1%, di LaCl3 in apposite spugne o dispositivi.
Con questo test è possibile verificare se la soluzione acquistata o la polvere da sciogliere prima dell’uso contiene..abbastanza LaCl3 da giustificarne il prezzo pagato. In genere al suo posto il comodo, pratico ed economico NaCl è utilizzato come adulterante.
Il test è stato eseguito con una soluzione allo 0,6% di LaCl3 in acqua ed il risultato cromatico ottenuto può essere utile come base. Sfrutta la formazione di un complesso specifico di inclusione dell’acetato di lantanio con lo iodio elementare.
Premetto che in tutti i casi è un test semplice ma che richiede una manualità “tosta” ed un occhio “svelto” per apprezzare bene la formazione della zona di colore come troverete descritto.
Basse concentrazioni di lantanio sono difficilmente apprezzabili e possono esser indice di una aggiunta di ...sale marino, intormo all'1% l'effetto cromatico è deciso e ben marcato.
Tempi morti possono provocare il rimescolamento dei reattivi vanificando l’effetto di formazione del colore “bluastro”, ed in caso di esecuzione su vere e proprie acque di acquario (per verificare la presenza di La3+ residuo) non sempre si ottiene la formazione finale dell’adsorbimento del complesso visibile blu in caso di rimescolamento.
Una metodica di questo tipo è descritta anche su Illumina-chemie ...“il crante sito tetesco di chimica..ja”.
-------------------------------------------------------------------------------
Metodo ed attrezzatura :
Acido nitrico conc.
Acido acetico 25%
Ammoniaca 25%
Tintura di iodio I
A 2 ml della soluzione da testare sono state addizionate 2/3 gtt di acido nitrico concentrato e poi 2 ml della soluzione di acido acetico. (Foto 1)
Ho aggiunto 1 ml della tintura di iodio (Foto 2) e subito dopo ho fatto scivolare 1 ml circa di ammoniaca al 25% sulle pareti della fiala. All’interfaccia tra soluzione ammoniacale e soluzione da testare si ha la formazione di una zona colorata blu scuro, tendente all’oltremare (Foto 3 e 4), una leggera flocculenza biancastra può, in qualche caso aumentare il contrasto e facilitarne la lettura.
Si agita il tutto lasciando scendere dalle pareti la miscela ottenuta, è chiaramente visibile il colore blu-scuro oltremare del complesso di inclusione del lantanio acetato con lo iodio. (Foto 5)
Ecco la reazione di formazione del complesso
La(CH3COO)3 + I2

![[Immagine: mxjm.jpg]](http://imageshack.us/scaled/modthumb/24/mxjm.jpg)
![[Immagine: 2ozz.jpg]](http://imageshack.us/scaled/modthumb/849/2ozz.jpg)
![[Immagine: cy83.jpg]](http://imageshack.us/scaled/modthumb/7/cy83.jpg)
![[Immagine: db25.jpg]](http://imageshack.us/scaled/modthumb/22/db25.jpg)
![[Immagine: spvo.jpg]](http://imageshack.us/scaled/modthumb/18/spvo.jpg)
L'idrogeno (H) ha un protone ed un elettrone.