Laser a diodo e loro azione a distanza, parte II
Continuazione di: Laser a diodo e loro azione a distanza ...

Sotto il laser in azione su foglio bianco  e  su lastrina in gomma nera  a breve distanza  con raggio non focalizzato,  dopo due secondi la gomma viene attaccata, la carta no perchè riflette la luce.
   

Di seguito il laser in azione con collimatore montato,  contro lastrina di gomma nera a 10m di distanza, con ingrandimento del cratere sulla lastrina  tempo di esposizione 3 sec.
   

Questo è  invece un utile uso di questo laser:  un problema che si ripropone in questi mesi di fine autunno a casa mia è quello delle cimici. Mi trovo  i muri esterni di casa infestati da  decine di cimici che aspettano solo l’apertura di un finestra per entrare in casa, difficili da raggiungere perché le più lontane sono a 7m di altezza , con il laser con raggio collimato per il massimo dell’energia per unità di superficie bastano 2 sec di esposizione e l’insetto precipita al suolo, senza più capacità di volare, viene semplicemente scottato, a terra viene poi eliminato con i mezzi tradizionali.
Ho eseguito una serie di test,  servendomi di due specchi per arrivare ad una distanza di 37 m per valutare le dimensioni dello spot su schermo a 6 m  a  20 m  ed a 37m questo per valutare la densità dell’energia trasportata dal raggio, le rimanenti misure a 100, 200, 300m ed oltre  sono state ricavate graficamente. Sotto lo schema  dei test eseguiti:
   

Di seguito nella tabella una comparazione tra i 2 laser più potenti riguardante la sicurezza per l’occhio, la massima potenza sopportabile in relazione alla distanza dall’emettitore.
   

Con riferimento al laser a 455 nm  su apparecchio con ottica standard (una lente per la messa a fuoco), si osserva che a 100m il raggio non rappresenta più un pericolo per la vista, mentre con laser munito di collimatore neanche a 500 m. il raggio è del tutto sicuro.
I presenti dati riguardanti la sicurezza sono stati estratti dal grafico di seguito riportato riguardante la massima densità di potenza di un sorgente luminosa considerata sicura per la vista. Grafico da Wikipedia Laser_safety  
   

Bibliografia:

- Sam's Laser FAQ per quanto riguarda la sperimentazione sui  laser è il sito migliore anche se la veste grafica è obsoleta.

- Laser Bio-effects

- Vikipedia, laser safety
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Claudio per questo post:
NaClO, Beefcotto87, luigi_67, ohilà
Video 
Sono passati 5 anni dal mio ultimo articolo sui laser,  nel frattempo la tecnologia si è evoluta, quindi mi sembrava giusto aggiornare
il mio articolo.
oggi sono disponibili diodi laser e teste laser a luce blu con potenze in uscita che vanno dai 6 ai 12W usati sopratutto negli incisori CNC, di seguito un mio video sull' argomento.



Chi si interessa dell' argomento potrà trovare utili anche questii 2 video in cui vengono eseguiti test sulla potenza e sulla modalità
di alimentazione di 2 teste laser per incisori CNC




Un saluto a tutti
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Claudio per questo post:
EdoB, luigi_67, Geber




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)