2012-01-11, 18:59
Un campo di ricerca interessante, che può essere sviluppato da tutti e senza troppi problemi, è la ricerca delle micro meteoriti ferrose che continuamente cadono sulla terra.
Originate dalla disgregazione dei rottami spaziali che rientrano nell'atmosfera, le possiamo ritrovare facilmente nei punti di raccolta delle acque piovane e, date le minime dimensioni, osservarle con un adatto microscopio.
Per non dilungarmi troppo, rimando chi fosse interessato al metodo di raccolta, preparazione, ecc. ad una mia precedente nota: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos...008/mm.htm
Tra le foto in allegato, riporto anche una micro meteorite rotta, dove si vede che sotto ad una sottile crosta superficiale di fusione, vi è un ammasso di particelle di ferro disaggregate.
Per dovere di informazione, devo anche dire che non tutti sono d'accordo sulla formazione delle cosi dette "micro meteoriti", alcuni le ritengono di origine molto più "terrestre".
Per correttezza nella nota citata ne riporto la fonte, ma io personalmente preferisco pensare che, come minimo, coesistano ambedue le possibilità, anche perché altrimenti non saprei spiegarmi come mai se ne ritrovano in abbondanza anche sui tetti dei grattacieli più alti.
Cordiali saluti
Originate dalla disgregazione dei rottami spaziali che rientrano nell'atmosfera, le possiamo ritrovare facilmente nei punti di raccolta delle acque piovane e, date le minime dimensioni, osservarle con un adatto microscopio.
Per non dilungarmi troppo, rimando chi fosse interessato al metodo di raccolta, preparazione, ecc. ad una mia precedente nota: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos...008/mm.htm
Tra le foto in allegato, riporto anche una micro meteorite rotta, dove si vede che sotto ad una sottile crosta superficiale di fusione, vi è un ammasso di particelle di ferro disaggregate.
Per dovere di informazione, devo anche dire che non tutti sono d'accordo sulla formazione delle cosi dette "micro meteoriti", alcuni le ritengono di origine molto più "terrestre".
Per correttezza nella nota citata ne riporto la fonte, ma io personalmente preferisco pensare che, come minimo, coesistano ambedue le possibilità, anche perché altrimenti non saprei spiegarmi come mai se ne ritrovano in abbondanza anche sui tetti dei grattacieli più alti.
Cordiali saluti
Andrea
URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)