Messaggi: 716
Grazie dati: 296
Grazie ricevuti: 320
Discussioni: 53
Registrato: May 2010
Propongo di istituire le pubblicazioni del sito.
Mi spiego meglio.
Tutti gli esperimenti degli utenti possono diventare pubblicazioni di myttex, cioè pdf scaricabili gratuitamente.
Gli esperimenti candidati devono essere quelli meglio documentati ( foto, riferimenti ) e la cui attendibilità delle fonti e la riproducibilità sia stata confermata da altri utenti.
La richiesta a far diventare il post di un esperimento una pubblicazione del sito deve partire dall'autore chiaramente.
Infine si dovrebbe far votare l'approvazione alla pubblicazione da tutti gli iscritti al forum o almeno quelli che hanno voglia di partecipare alla votazione.
Dopo essere stato approvato, Myttex deve editare il documento ricevuto dall'autore apponendovi il marchio del sito, insomma deve decidere un format e pubblicarlo.
Non vi sembra una buona idea ?
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Intendi una cosa tipo le "Member Publications" di sciencemadness? Per me sarebbe una bella idea fare una specie di "libro" con le sintesi migliori, anche perchè nella sezione di sintesi inorganica, soprattutto nelle vecchie pagine ci sono anche discussioni in cui non presente una sintesi ben documentata o eseguita!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 38
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 13
Discussioni: 7
Registrato: Jul 2012
Concordo possa essere utile, ma un appunto: zodd01 ha parlato di "esperimenti" in senso ampio, vedi Marco, non esistono solo le sintesi (che a me personalmente non interessano per nulla, sebbene mi rendo conto siano preponderanti rispetto al resto su questo forum...).
Se si intende farlo, ha senso farlo per ogni tipologia di metodica, che sia essa di sintesi, ma anche analitica, ufficiale o puramente didattica.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Chiedo scusa per essermi dimenticato la parte analitica! Otterremmo un'"enciclopedia" ancora più completa, unica cosa direi che vanno scelte solo quelle analisi provate in prima persona e documentate con foto e magari anche calcoli bene fatti con Excel (come la mia prof di analitica insegna...

)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2012-12-28, 19:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-12-28, 22:28 da NaClO3.) Ultimamente excell è diventato fin troppo invasivo, come la lingua anglosassone!!
Concordo con marco, bisognerebbe scegliere quelle ben fatte, e varate.
I calcoli, vanno benissimo quelli riportati, non siamo tesisti!
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Una voce fuori dal coro?
Secondo me questa cosa non servirebbe a niente.
Molto meglio leggersi il forum circa quello che interessa, con annesso tutto il contesto che ha reso la discussione più saporita, completa e divertente.
Estrapolare dei lavori del forum come a voler fare un compendium professionale di quello che in definitiva è un gioco, mi suona come una specie di parodia.
Parere del tutto personale, s'intende!
I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a al-ham-bic per questo post quimico, myttex, fosgene Messaggi: 92
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 15
Registrato: Apr 2011
quoto al-ham-bic.
Nessuno scienziato potrà mai capire fino in fondo il Grande Disegno.
Una grande persona - ANTONIO ZICHICHI-
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
Ma poi conta nell'h-index?
A parte gli scherzi l'idea non è malvagia, cmq c'è da considerare che da un po' di tempo a questa parte le sintesi sono documentate in maniera egregia, in pratica il primo post equivarrebbe all'articolo. Quello che si potrebbe fare per avere qualcosa di più pratico ma non troppo complicato e riprendere i topic di vecchie sintesi non ben trattate e riscrivere il primo post a modo.
PS (ho parlato di sintesi ma intendo in generale)
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT Messaggi: 716
Grazie dati: 296
Grazie ricevuti: 320
Discussioni: 53
Registrato: May 2010
@ marco : Si mi riferivo a quello di sciencemadness ma ampliandolo a qualunque tipo di esperimento, invenzione anche mai fatto cioè non un esperimento ripreso da un articolo, manuale ecc... ma ideato ed eseguito dall'utente.
Quello che propongo è un sistema di pubblicazioni parallelo a quello ufficiale delle riviste scientifiche ma dal funzionamento più " democratico " nel senso che l'approvazione è ottenuta mediante votazione e non per scelta di un editore. Se si istituisce una cosa del genere non si può sapere come nel tempo può evolvere.
All'inizio potrebbe sembrare una cosa inutile e stupida che alla fine si trasforma in una vera biblioteca del forum scritta dai membri stessi. Capace ci scappa qualche scoperta !
E chissà quanti nuovi iscritti attirerebbe a cui si può imporre di scrivere almeno 10 messaggi e impedire il mordi e fuggi.
Messaggi: 614
Grazie dati: 43
Grazie ricevuti: 68
Discussioni: 52
Registrato: Mar 2009
Allora se la metti così ci vuole veramente l'h-index per capire se un lavoro e l'autore sono buoni o no... magari rivisto perchè come indice di valutazione è veramente pessimo...
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente. Alphonse Elric
sito web;
canale YT