Led a ritmo di musica dilemma ...
Salve a tutti!
In questi giorni ho un po' voglia di creare un circuitino e mi è saltato agli occhi questo: http://www.grix.it/viewer.php?page=1591

Non è difficile, affatto, è solo che al posto dell'ingresso audio volevo mettere una specie di microfonino (di quelli piccoli atti a questo scopo asd). Potete consigliarmi come procedere? Mi sembra di aver letto in alcuni forum che non è abbastanza potente il segnale ... e che serve quindi di un preamplificatore per il mic. Qualche consigio? :-D

p.s.: e per aumentare la quantita' di led? Rolleyes

Il circuito senza mic sarebbe questo:

[Immagine: Schema.jpg]



Cita messaggio
si potrebbero collegare altri due transistor in configurazione Darlington in modo da avere un'amplificazione maggiore, 5 minuti che ti disegno il circuito :-P
per i led bisogna vedere quanti volt e quanti ampere può fornire l'alimentatore o batteria che vorresti usare, in modo poi da sapere se i led è meglio metterli in serie o parallelo :-)
Cita messaggio
Per cui i microfonino, con la configurazione Darlington, potrei metterlo benissimo al posto del jack?

Per la tensione ... lì c'è scritto 12 volts, e i led in parallelo asd



Cita messaggio
allora, il circuito potrebbe essere così (i componenti D1,D2,D3 sono i led)


[Immagine: catturae.png]

Uploaded with ImageShack.us
come microfono potresti usare questo, è una capsula microfonica preamplificata, se non ricordo male il filo rosso va all'alimentazione, il nero alla massa e il bianco al segnale :-)
[Immagine: 79193r.jpg]

Uploaded with ImageShack.us
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Nicolò per questo post:
myttex
Si, è proprio il mic che intendevo!! Non sapevo fosse preamplificato

Il circuito mi sembra fattibile, ora (= prossimamente asd) provero' a farlo.

Grazie :-D

p.s.: ma i componenti? Es. R1 = resistenza TOT. ohm
Oppure ti sei basato sull'altro?



Cita messaggio
mi sono basato sull'altro :-) tieni conto che r3,r7,r8 sono identici, così come r6,r9,r10
r11,r12 e r13 vanno calcolate sulle caratteristiche dei led che intendi usare
(ipotizzando una caduta di tensione ai capi dei led di 3 V,un'assorbimento di 20mA e l'alimentazione a 12 V, direi che le tre resistenze r11,r12,r13 potrebbero essere da 470 Ohm 1/4 di Watt)
ah, avvisami di che colore usi i led, visto che finchè sono Bianchi/Blu hanno una caduta di tensione di 3V mentre per gli altri 2V
(quelli UV 3,5V)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Nicolò per questo post:
myttex
Usero' dei led che NON saranno Bianco/Blu asd
E poi il Q2 (vedi primo post) con circa ... 5/10 leds che caratteristiche dovra' avere? (dimmi entrambe le possibilita', e anche gli Ohm delle resistenze, grazie) :-)



Cita messaggio
allora le resistenze fai 560 Ohm 1/2 Watt, come transistor puoi usare dei BC 182, BC 183 o BC 184
:-) (10 forse riesce a tenerli..ma non rischierei..pilotane al massimo 5/6 :-))
Cita messaggio
Non ho capito ... sul circuito sono presenti piu' di 5 tipi di resistenze ...
Puoi vedere es. "r1 = 270k", in che senso? Scusa l'ignoranza asd

Per il resto ok, ho capito tutto (piu' o meno :-D)



Cita messaggio
ti metto qua l'elenco con tutto quello che serve:
c1 : 100nF poliestere (nanoFarad)
c2: 1uF 16V elettrolitico (uF= microFarad)
c3: 100uF 16V elettrolitico
q1, q2,q3,q4: BC 182 o BC 183 o BC 184
r1: 270 kOhm (kilo Ohm)
r2: 33 kOhm
r3,r7,r8: 10 kOhm
r4,r6,r9,r10: 1 kOhm
r5: 47 kOhm
r11,r12,r13: 560 Ohm

tutte le resistenze sono da 1/2 (mezzo) Watt
(occhio ai condensatori elettrolitici che sono polarizzati, il più è il lato con la "gambetta" più lunga)

ah, mi sono accorto di un errore nel disegnarti il circuito

il condensatore c3 è elettrolitico quindi il più va all'alimentazione (in alto), il meno alla massa (in basso)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Nicolò per questo post:
myttex




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)