Lega Pb-Ag-Al-Sn
Oggi in lab. ho acceso un po' il cannello a butano Rolleyes
Così ho prima fatto reagire in provetta del magnesio con una soluzione fortemente acida di SnCl2, poi ho raccolto la polvere di stagno (veramente molto poca) e l'ho fusa con circa 5 volte il suo volume di piombo. Poi ho provato a fondergli insieme l'Al (...evito la battuta asd)
ma senza successo. Dunque ho provato con l'Ag, e questo s'è fuso con la lega Pb-Sn (l'argento era all'incirca lo stesso volume della lega). Ho poi riprovato con l'Al, e questa volta si è fuso, con un po' di fatica, insieme ai 3 metalli. Il prodotto era molto ossidato così, mentre era ancora fuso, l'ho colato su una piastrella ottenendo un bel dischetto lucido, simile al piombo non ossidato, ma più chiaro.
Ebbene, qui viene il bello: si tratta di una lega molto dura (se paragonata ai metalli di partenza), abbastanza leggera (sicuramente per l'Al) e che conduce in modo eccellente il suono (lasciando cadere il dischetto a terra fa proprio un bel rumore metallico, molto strano per una lega di Pb o di Al).
Se qualcuno sa dirmi qualcosa su questa lega, o sa consigliarmene un'altra dalle proprietà interessanti, o mi consiglia di fare altri test su questa... si faccia avanti ;-) (ovviamente penso di fare al più presto qualche test di conduzione elettrica... per quella termica è un po' più difficile).
Cita messaggio
in cantina, con il cannello a butano, quello con la bombola da campeggio, ho fuso piombo e stagnio circa la stessa quantità, e poi a fatichissima ho fuso circa il medesimo volume di lega Pb Sn con del rame in fili sottili sottili, è venuta fuori una lega dura ma credo motlo fragile, se la pieghi con le mani si spezza e cadendo a terra esordisce con un rumore metallico molto bello, circa il rumore dei 50 cent che cadono.

ha una colorazione tipica grigiastra un poco sul roseo e messa in H202+H2SO4 si ricopre di una patina rosea marcata colorando la soluzione in maniera quasi visibile di un blu tipico rameico!
Cita messaggio
Il rame... già, lui è tosto da fondere. I fili sottili non li ho mai considerati... credevo che diventassero CuO e bruciassero prima di fondere.
Invece ho provato con dei tubi in rame e, a fatica, son riuscito a fonderli. Altro metallo interessante da fondere è il bismuto, che si ricopre di patine iridescenti durante il raffreddamento, cambiando anche colore. Purtroppo non l'ho più perchè mi si è accidentalmente fuso col piombo (si parlava di qualche grammo, nessuna perdita consistente).
Cita messaggio
hai fuso un tubo di rame con una fiamma al butano?
Cita messaggio
Sì... tubi con pareti molto sottili... ma ci son riuscito. Basta attrezzarsi adeguatamente con i mattoni, di modo da concentrare il calore: prova a costruire una conca di mattoni, armati di pazienza, e vedi che ce la farai anche tu ;-)
Cita messaggio
a che temperatura arriverà più o meno la torcia?
Cita messaggio
Non saprei... penso sui 1800 C° circa, ma non ci scommetterei.
Cita messaggio
io sto parlando delle troce che si trovano al ferrmenta, quelle con il manico, a butano questa http://www.google.it/imgres?imgurl=http:...s%3Disch:1
Cita messaggio
Anch'io parlo di quelle, ma lo saprai anche tu che concentrando una fiamma in un piccolo spazio, evitando la dispersione di calore etc. si ottimizza il funzionamento e si riesce a fondere anche il rame; basta ingegnarsi! Prova con i mattoni e poi dimmi.
Cita messaggio
io usavo un mattone di cemento forato, e nell'incavo fondevo, forse ci serve uno spazio ancora più piccolo
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)