2017-02-16, 16:03
Buongiorno ho un dubbio che non so riesco proprio a capire... partendo dalla configurazione elettronica e quindi dalla tavola periodica come si fa per stabilire quali tipi di legame può formare un elemento?
Legame chimico |
2017-02-16, 16:03 Buongiorno ho un dubbio che non so riesco proprio a capire... partendo dalla configurazione elettronica e quindi dalla tavola periodica come si fa per stabilire quali tipi di legame può formare un elemento? 2017-02-16, 17:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-16, 17:06 da LuiCap.) Quali tipi di legame dipende dall'altro/i atomo/i dell'elemento a cui è legato. Quanti tipi di legame dipende dalla struttura elettronica dell'atomo dell'elemento in questione: il massimo numero di legami che l'elemento può formare è uguale al numero di elettroni che l'atomo possiede nel suo livello energetico più esterno. Esempio: Azoto N: [He]2s22p3 Forma al massimo 5 legami. N2: forma tre legami covalenti puri con un altro atomo di azoto; ciascun atomo di N ha n° di ox = 0 NH3: forma 3 legami covalenti polarizzati con 3 atomi di ossigeno; n° di ox N = -3; n° di ox H: +1 HNO2: forma un doppio legame covalente polarizzato con un atomo di ossigeno e un legame covalente polarizzato con l'altro atomo di ossigeno; n° di ox N = +3; n° di ox di entrambi gli atomi di O = -2; n° di ox H: +1 NaN3: un atomo di azoto è legati con un triplo legame covalente puro con un altro atomo di azoto, quest'ultimo è legato ad un altro atomo di azoto con un doppio legame covalente puro, quest'ultimo forma un legame ionico con un atomo di sodio; 2 atomi di N hanno n° di ox = 0, 1 atomo di N ha n° di ox = -1; l'atomo di sodio ha n° di ox = +1 ecc... Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |