Messaggi: 72
Grazie dati: 22
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 52
Registrato: Oct 2019
Buongiorno, non riesco a capire che tipo di legame c'è in una sostanza acida tra l'atomo A e l'atomo H, così da far liberare facilmente il protone e comportarsi così da acido. Anche per le basi, i legami tra B-O-H che tipo di legami sono? Ho capito che il legame tra B e OH si scinde più facilmente che il legame O-H... però non capisco che tipo di legami sono.
Messaggi: 56
Grazie dati: 23
Grazie ricevuti: 16
Discussioni: 5
Registrato: Dec 2019
In genere sono tutti legami covalenti; questo significa che gli atomi mettono in comune gli elettroni di valenza per raggiungere l'ottetto. Gli elettroni messi in comune si chiamano elettroni di legame. Ogni legame è formato da due elettroni.
Gli elettroni messi in comune dai due atomi ruotano intorno a entrambi i nuclei in maniera "simmetrica" se i due atomi hanno la stessa elettronegatività; mentre, se uno dei due è più elettronegativo dell'altro allora gli elettroni di legame sono più spostati sull'atomo maggiormente elettronegativo. Si parla, quindi, di legame covalente "polare" se la differenza di elettronegatività tra i due atomi è maggiore di 0.4.
Maggiore è la differenza di elettronegatività e più gli elettroni saranno spostati verso uno solo dei due atomi, e più il legame sarà debole (quindi più facile da rompere).
Ecco che nell'acido A-H gli elettroni saranno molto spostati sul nucleo A, quindi dalla rottura del legame si libera H ionico (+); mentre nell'idrossido B-O-H il legame B-O è più debole rispetto al legame O-H (perchè la differenza di elettronegatività che c'è tra B e O è maggiore rispetto a quella che c'è tra O e H) e quindi si scinde il legame B-O
FabioLa curiosità è la fonte del sapere
I seguenti utenti ringraziano A.Berenini per questo post:1 utente dice 'Grazie' a A.Berenini per questo post Didy