Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3531
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
La copertina del numero odierno di Science sembra familiare .........
![[Immagine: 6s3nmq386k6e6j6xfkt_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6s3nmq386k6e6j6xfkt_thumb.jpg)
Alle pagine 1305/06 c'è un breve ma interessantissimo articolo di R.Perez dal titolo " Discriminating chemical bonds " che spiega come un microscopio a forza atomica (AFM) a frequenza modulata sia stato utilizzato per
vedere, con una risoluzione senza precedenti, la densità di carica e la lunghezza dei legami tra gli atomi. Compare anche una foto che mostra le piccole differenze nella distribuzione della carica in un legame C-C del fullerene C-60.
saluti
Mario
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Me ne ha accennato giusto ieri un mio amico ricercatore.
Ovviamente dovrò leggere l'articolo bene, visto che ho solo dato una veloce occhiata...
Molto interessante
Messaggi: 17
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2011
mi è sempre interessata questa rivista,perchè immagino che per un non esperto sia la più abbordabile, ma non l'ho mai trovata da nessuna parte... voi dove la acquistate?
grazie mille, Pietro.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Io ho letto l'articolo in università. Leggo a volte questa rivista ma non è per me, visto che faccio altro...
Per un privato penso che o ti compri l'articolo (di norma 25-35$ purchase) o se no ciao... L'abbonamento costa diverse migliaia di euro. In alcuni casi, come nella mia università a Novara, l'accesso a diverse riviste sorpassa il milione di euro, senza contare che da me si usano database di chimica da minimo 70000€
Messaggi: 283
Grazie dati: 125
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
Anche io me la sono posta spesso la domanda, la scienza in teoria dovrebbe essere di dominio pubblico, ma poi per leggere qualche articolo bisogna pagare a volte cifre decisamente alte, sempre ammesso che a certe ricerche si riesca ad avere accesso.
Comunque l'articolo l'ho letto ed è abbastanza interessante, descrive come secondo il tipo di legame cambi la distanza fra i vari atomi, più il legame è forte più sono vicini.
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Messaggi: 17
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Oct 2011
a questo link (
https://pubs.aaas.org/promo/both/new_member_setup.asp) ho visto che l'abbonamento annuale a science è di 135$ (sconto studenti). che sia una versione ridotta ai solo articoli magari quelli più "scarsi"? (con scarsi intendo quelli meno interessanti)
per gabrichan : secondo me non solo la scienza deve essere di dominio pubblico, ma tutto il sapere umano. ogni essere umano dovrebbe poter conoscere tutto ciò che vuole. un prezzo così alto è eccessivo...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Ah boh, non so... Mi dispiace!
Concordo anche io sul fatto che tutto debba essere accessibile a tutti... Se no l'ignoranza la farà sempre da padrona.