Legami nelle sostanze
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve, ho questo quesito: "Descrivere il legame nelle seguenti sostanze: BF3, NH3, C2H4. In particolare discutere la loro geometria e l'eventuale polarità in relazione alle configurazioni elettroniche degli elementi ed al tipo di ibridazione dell'atomo centrale indicando esplicitamente gli orbitali coinvolti nella formazione dei legami."

Ora, le mie domande sono le seguenti:

-Qual è il filo logico da seguire per discutere questo argomento? Cioè devo prima fare la configurazione elettronica e poi il resto o procedere in altro modo?

-Per la geometria devo partire dalla teoria di Lewis e poi estendere il discorso alla VSEPR?

-Come faccio a capire gli orbitali coinvolti nella formazione dei legami? Quando si tratta di un legame pigreco ad esempio?

Ringrazio anticipatamente e chiedo scusa ma ho molta confusione in merito.
Cita messaggio
Si parte senz'altro dalla struttura secondo Lewis. Grazie ad essa si individuano legami e coppie di elettroni libere.

nel caso dell'ammoniaca si hanno 3 legami con l'idrogeno e un doppietto elettronico libero. Pensando in 3D e includendo il doppietto, la molecola avrà estensione spaziale tetraedrica. Quindi i tre legami si dispongono come segue:

[Immagine: i1005584_NH3forma.jpg]

dove l'azoto ha ibridazione sp2.





saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)