2023-02-09, 02:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-02-09, 02:33 da PioCacao.)
Ringrazio Mercaptano per la precedente risposta alla mia precedente discussione; cercherò di fare come mi ha indicato. Prima però ho un'altra perplessità su un esercizio differente, un esercizio sulla legge di Hess dove ovviamente allego una mia prova di svolgimento ☺️.
(2023-02-09, 02:29)PioCacao Ha scritto: Ringrazio Mercaptano per la precedente risposta alla mia precedente discussione; cercherò di fare come mi ha indicato. Prima però ho un'altra perplessità su un esercizio differente, un esercizio sulla legge di Hess dove ovviamente allego una mia prova di svolgimento ☺️.
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Perché devi eliminare: - 2 H2 nei prodotti - 1 O2 nei prodotti - 1 H2O nei reagenti
Basta contare!!!
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Ah, capito. Comunque questi esercizi sulla legge di HESS mi sembrano sempre ostici, nel senso che faccio difficoltà nella valutazione se invertire la reazione. Mi può dare qualche suggerimento in merito? Ho visto che lei ha preso prima la R3 e poi ha giostrato con la R1 per elidere? È così? Grazie😁
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)