2018-08-16, 10:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-08-16, 10:36 da Rosa.)
Buongiorno ho provato a leggere questi grafici:
Dove sbaglio e cosa posso aggiungere?
Dove sbaglio e cosa posso aggiungere?
Lettura grafico slz tampone |
2018-08-16, 10:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-08-16, 10:36 da Rosa.) Buongiorno ho provato a leggere questi grafici: Dove sbaglio e cosa posso aggiungere? 2018-08-18, 13:12 Oppure non serve aggiungere altro? Va bene così? 2018-08-18, 13:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-08-18, 16:28 da LuiCap.) No Rosa, il significato dei grafici non è quello che hai scritto. Nei grafici confondi ancora la variabile indipendente con quella dipendente. ![]() Grafico 1 ascisse = variabile indipendente = doppia scala: quella superiore va da sx a dx dal 100% allo 0% rispetto alla specie acida Ca (NH4+ e CH3COOH, quella inferiore è complementare a questa, cioè va da sx a dx dallo 0% al 100% rispetto alla specie basica Cb (NH3 e CH3COO-); l'NH4Cl è un sale che contiene la specie acida NH4+, il CH3COONa è un sale che contiene la specie basica CH3COO-. ordinate = variabile dipendente = pH Quindi il grafico mostra come varia il pH di due soluzioni tampone al variare del rapporto Ca/Cb quando vengono addizionate al tampone piccole quantità di un acido o di una base forte; in altre parole mostra il potere tampone delle soluzioni, ovvero i limiti entro i quali il pH resta costante per aggiunte moderate di acidi o basi forti. In questo grafico il punto di coordinate x = 0 e y = 9 non è il pKb, ma il pKa dell'acido NH4+. Grafico 2 ascisse = variabile indipendente = -log C = pC per un tampone NH4+/NH3, per un tampone CH3COOH/CH3COO-, per un acido debole, per un acido forte. ordinate = variabile dipendente = pH Quindi il grafico mostra come varia il pH al variare della somma Ca+Cb per i due tamponi e al variare della Ca per i due acidi; in altre parole mostra il potere tampone delle soluzioni con la diluizione, ovvero i limiti entro i quali il pH resta costante per aggiunta di acqua. Anche nei commenti delle curve dei due grafici ci sono errori, imprecisioni e informazioni mancanti, appena riesco li correggo... sono cose lunghe da scrivere!!! Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-08-18, 15:59 Il prof non li ha mai chiesti né allo scritto né all'orale ma è un esercizio che sto facendo per me , e vorrei riuscirci a interpretarli ![]() 2018-08-18, 16:18 Alla luce di quanto ti ho già corretto, prova a riscrivere il significato delle due curve del grafico 1. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-08-22, 10:08 (2018-08-18, 13:53)LuiCap Ha scritto: Grafico 2Ma perchè ha scritto "acido debole,per un acido forte" in che senso contemporanemente forte e debole? Per il grafico 1 oltre a quello che ha scritto posso solo aggiungere il fatto che la zona tampone ottimale è quella in cui pka=pH? 2018-08-22, 12:58 Rosa, c'è una virgola tra acido debole e acido forte. ![]() Il grafico 2 mostra come varia il pH di: - una soluzione tampone NH4+/NH3 al variare della somma Ca+Cb; - una soluzione tampone CH3COOH/CH3COO- al variare della somma Ca+Cb; - un acido debole al variare della Ca; - un acido forte al variare della Ca quindi mostra il potere tampone di queste quattro soluzioni con la diluizione. Ti è chiaro cos'è il "potere tampone"??? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-08-22, 15:16 Ho visto la virgola ma non capisco che vuol dire che quello che ha detto valga per un "acido debole, per un acido forte". Il potere tampone è la capacità della slz tampone di opporsi alle variazioni di pH 2018-08-22, 20:24 Per comprendere il significato delle varie curve disegnate nel grafico 2 le domande che ti devi porre sono: 1) Perché nella curva relativa al tampone NH4(+)/NH3 il pH resta costante a 9 fino ad una concentrazione limite e poi diminuisce asintoticamente fino a pH 7? 2) Perché nella curva relativa al tampone CH3COOH/CH3COO(-) il pH resta costante a 5 fino ad una concentrazione limite e poi aumenta asintoticamente fino a pH 7? 3) Perché nella curva relativa all'acido debole con pKa = 5 il pH sale linearmente fino ad una concentrazione limite e poi aumenta asintoticamente fino a pH 7? 4) Perché nella curva relativa all'acido forte il pH sale linearmente fino ad una concentrazione limite e poi aumenta asintoticamente fino a pH 7? 5) Quale è la concentrazione limite uguale per tutte e quattro le soluzioni e perché esiste questa concentrazione limite? Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |