2011-12-31, 11:24
E' questo un libretto davvero brillante, scritto nel 2010 da Joe Schwarcz, autore del più famoso "Come si sbriciola un biscotto" del 2005.
Schwarcz è un chimico, quindi una garanzia circa i contenuti, e fa il divulgatore scientifico su argomenti inerenti la chimica. La cosa già mi piace: se vivesse in Italia, da chimico, ci parlerebbe di allevamento di struzzi o di alta finanza.
Tanto per farvi capire il genere, cito la prefazione:
"Era una notte buia e tempestosa. Davvero. Qualcuno bussò alla porta. Il signore ben vestito che mi apparve sulla soglia quando gli aprii si presentò educatamente e mi rivolse subito una domanda retorica: "le interssa la salute?". Per un istante pensai di troncare la conversazione rispondendo: "No, preferirei essere raffreddato, affamato e malato", ma poi ci ripensai. Perchè non lasciargli fare il suo discorsetto? Lo invitai ad entrare. "
Si evince bene il tipo di testo, molto sbrigliato e diretto, in una parola: divertente.
In un capitoletto in cui si parla di odori e buon fiuto, scrive:
"Se senti un odore di esanale o di (z)-4-eptanale ci sono buone probabilità che qualcuno nelle vicinanze stia cucinando un alligatore."
Non dico altro: leggetelo se vi capita a tiro.
Concludo con le parole spese da Roald Hoffmann, premio Nobel per la chimica, nel 1981: "La magia di Joe Schwarcz sta nel convincerci che la chimica è divertente e utile".
Schwarcz è un chimico, quindi una garanzia circa i contenuti, e fa il divulgatore scientifico su argomenti inerenti la chimica. La cosa già mi piace: se vivesse in Italia, da chimico, ci parlerebbe di allevamento di struzzi o di alta finanza.
Tanto per farvi capire il genere, cito la prefazione:
"Era una notte buia e tempestosa. Davvero. Qualcuno bussò alla porta. Il signore ben vestito che mi apparve sulla soglia quando gli aprii si presentò educatamente e mi rivolse subito una domanda retorica: "le interssa la salute?". Per un istante pensai di troncare la conversazione rispondendo: "No, preferirei essere raffreddato, affamato e malato", ma poi ci ripensai. Perchè non lasciargli fare il suo discorsetto? Lo invitai ad entrare. "
Si evince bene il tipo di testo, molto sbrigliato e diretto, in una parola: divertente.
In un capitoletto in cui si parla di odori e buon fiuto, scrive:
"Se senti un odore di esanale o di (z)-4-eptanale ci sono buone probabilità che qualcuno nelle vicinanze stia cucinando un alligatore."
Non dico altro: leggetelo se vi capita a tiro.
Concludo con le parole spese da Roald Hoffmann, premio Nobel per la chimica, nel 1981: "La magia di Joe Schwarcz sta nel convincerci che la chimica è divertente e utile".
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***