Libro: La mappa della vita
Completo la discussione su Renato Dulbecco presentando questo suo ultimo lavoro, rieditato da Sperling Paperback nel 2005, dato alle stampe in prima edizione nel 2001 e in una seconda edizione nel 2002. Il lavoro prende le mosse dal completamento del Progetto Genoma, nato dal desiderio planetario di decifrare il codice genetico dell'Homo sapiens sapiens. Un messaggio cifrato di circa tre miliardi di lettere, che contiene tutte le informazioni relative all'essere umano. Nella versione ampliata del 2005, Dulbecco ci parla di post-scoperta e degli scenari futuri, dopo il completamento della mappatura. Il contenuto è chiaro, ma è complesso, l'Autore ricorre spesso a termini e a concetti molto tecnici, però lo fa con sapienza, creando nel lettore una curiosità e un fascino irresistibili.
Non riassumo, ve lo consiglio. Quasi 300 pagine di scienza a soli 9 Euro. Un vero affare!


AllegatiAnteprime
   
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Proprio oggi si è spenta, all'età di 98 anni, questa nobile figura di uomo e di scienziato. Tutti noi abbiamo perduto l'Uomo, ma non il suo pensiero, immutabile testimone della grandezza e dell'intelligenza imbrigliata nella molecola di DNA della specie umana.
Il suo modo di vedere le cose ha segnato la storia dell'umanità, favorendone il costante miglioramento. Prima con gli oncogeni, poi con il "progetto genoma", Dulbecco ha saputo fornire quelle risposte essenziali per vincere le nuove sfide che l'evoluzione ci lancerà nel futuro.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
NaClO3, Max Fritz, quimico, Beefcotto87




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)