2014-06-07, 14:16
Avendo sostenuto giorni di malessere per causa microbica, ho potuto rileggere un vecchio libro conservato gelosamente nella sezione speciale della libreria.
Si tratta di un saggio che ormai ha compiuto di trent'anni e che, a onor del vero, ancora se li porta molto bene. L'Autore è uno studioso di culture passate (e oggi avrebbe un enorme lavoro...) che si è preso la briga di documentarsi su vari testi (qualche centinaio, a leggere la bibliografia a fine volume) inglesi, tedeschi, spagnoli e francesi, oltre che greci, russi, latini. Il grande vantaggio di Teobaldo del Tanaro (laureato in Lettere Antiche e in Filosofia, fine linguista e dotto traduttore astigiano) è la conoscenza di molte lingue sia attuali, sia del passato. Non gli è mancata una spiccata capacità di sintesi e di confronto, così da produrre un volume di 280 pagine, fresco e limpido. L'argomento, come da titolo, è il parallelismo dell'apocalisse (intesa come fine della civiltà) nelle varie culture che hanno abitato o che abitano il pianeta Terra. Ci sono citate pagine antiche di secoli davvero suggestive, dove si fanno cenni a immagini talmente astratte che immediatamente conducono l'immaginazione dell'uomo moderno a invenzioni e scoperte del suo tempo. Energia imprigionata nella materia, luci intense, macchine volanti, uova metalliche che piovono dal cielo, portando distruzione, solo soltanto alcuni esempi di come antichi popoli appena capaci di rudimentale scrittura, ci abbiano tramandato scenari di distruzione finale del genere umano. Teobaldo del Tanaro non aggiunge nulla alla visione profetica, ma la riporta tradotta fedelmente (cosa non da poco) e la propone a chi non ne saprebbe ottenere molto dai testi originali. Il concetto di apocalisse giovannea, come s'intuisce subito dalle prime pagine, non è affatto originale, anzi è piuttosto un adattamento in chiave cristologica di altre apocalissi ben più antiche.
Se qualcuno di voi è interessato alla parusia finale e a ciò che ne seguirà, provveda a fornirsi copia di questo libretto: troverà le risposte a tutta una serie di domande.
Autore: Teobaldo del Tanaro
Gruppo Editoriale Muzzio - Padova
Collana Mondi Sconosciuti - 18.000 L
Si tratta di un saggio che ormai ha compiuto di trent'anni e che, a onor del vero, ancora se li porta molto bene. L'Autore è uno studioso di culture passate (e oggi avrebbe un enorme lavoro...) che si è preso la briga di documentarsi su vari testi (qualche centinaio, a leggere la bibliografia a fine volume) inglesi, tedeschi, spagnoli e francesi, oltre che greci, russi, latini. Il grande vantaggio di Teobaldo del Tanaro (laureato in Lettere Antiche e in Filosofia, fine linguista e dotto traduttore astigiano) è la conoscenza di molte lingue sia attuali, sia del passato. Non gli è mancata una spiccata capacità di sintesi e di confronto, così da produrre un volume di 280 pagine, fresco e limpido. L'argomento, come da titolo, è il parallelismo dell'apocalisse (intesa come fine della civiltà) nelle varie culture che hanno abitato o che abitano il pianeta Terra. Ci sono citate pagine antiche di secoli davvero suggestive, dove si fanno cenni a immagini talmente astratte che immediatamente conducono l'immaginazione dell'uomo moderno a invenzioni e scoperte del suo tempo. Energia imprigionata nella materia, luci intense, macchine volanti, uova metalliche che piovono dal cielo, portando distruzione, solo soltanto alcuni esempi di come antichi popoli appena capaci di rudimentale scrittura, ci abbiano tramandato scenari di distruzione finale del genere umano. Teobaldo del Tanaro non aggiunge nulla alla visione profetica, ma la riporta tradotta fedelmente (cosa non da poco) e la propone a chi non ne saprebbe ottenere molto dai testi originali. Il concetto di apocalisse giovannea, come s'intuisce subito dalle prime pagine, non è affatto originale, anzi è piuttosto un adattamento in chiave cristologica di altre apocalissi ben più antiche.
Se qualcuno di voi è interessato alla parusia finale e a ciò che ne seguirà, provveda a fornirsi copia di questo libretto: troverà le risposte a tutta una serie di domande.
Autore: Teobaldo del Tanaro
Gruppo Editoriale Muzzio - Padova
Collana Mondi Sconosciuti - 18.000 L
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***