Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Si tratta di un testo datato 1980, scritto dal dott. Paola Manfredi (dott. e non dott.ssa, perchè ancora non si usava volgere al femminile i titoli accademici...), giunto alla terza edizione e pubblicato dalla Ulrico Hoepli di Milano. In quasi trecentotrenta pagine l'Autrice racconta l'essenziale sulla microscopia ottica e propone alcune interessanti esperienze a chi, da dilettante, affronta il fantastico mondo della microscopia. Presenta 4 tavole a colori (fuori testo, come si usava allora) e oltre duecento illustrazioni di "animaletti" che si possono osservare con il microscopio.
Se vi capita di trovarlo (tra i vecchi libri o l'usato), non ve lo fate scappare, perchè dopo questo, non ne sono stati stampati di simili.
Voglio solo precisare che non è un testo di tecniche microscopiche, ma più una raccolta d'idee e di suggerimenti sui possibili incontri del microscopista dilettante.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post Stefano Barone Messaggi: 11
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2013
(2013-01-08, 17:25)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Si tratta di un testo datato 1980, scritto dal dott. Paola Manfredi (dott. e non dott.ssa, perchè ancora non si usava volgere al femminile i titoli accademici...), giunto alla terza edizione e pubblicato dalla Ulrico Hoepli di Milano. In quasi trecentotrenta pagine l'Autrice racconta l'essenziale sulla microscopia ottica e propone alcune interessanti esperienze a chi, da dilettante, affronta il fantastico mondo della microscopia. Presenta 4 tavole a colori (fuori testo, come si usava allora) e oltre duecento illustrazioni di "animaletti" che si possono osservare con il microscopio.
Se vi capita di trovarlo (tra i vecchi libri o l'usato), non ve lo fate scappare, perchè dopo questo, non ne sono stati stampati di simili.
Voglio solo precisare che non è un testo di tecniche microscopiche, ma più una raccolta d'idee e di suggerimenti sui possibili incontri del microscopista dilettante.
Bellissmo libro, scritto in modo amabile, lo acquistai quando ero bambino in Corso Buenos Aires a Milano (quanti ricordi) ogni tanto lo riprendo in mano e non ho smesso di amarlo per la passione che trasuda e per il suo Italiano vagamente d'altri tempi
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Sì, è un bel libro, specie per la singolarità dell'argomento trattato. Se si vuole a tutti i costi trovargli una pecca, il fatto di non trattare in modo pratico la microscopia, illustrando le tecniche di prassi, ne limita molto l'impiego in questo campo, specie tra i dilettanti. Certo è che riesce comunque a offrire una bella visione a tutto tondo del fantastico e criptico microcosmo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***