Libro chimica analitica
Salve ragazzi, non so se ho postato nella sezione giusta, spero di sì
Volevo chiedervi se qualcuno di voi conosce questo libro di chimica analitica:
Chimica analitica. Trattazione algebrica e grafica degli equilibri chimici in soluzione acquosa – 31 ott 2015
di Valerio Di Marco (Autore), Paolo Pastore (Autore), G. Giorgio Bombi (Autore)

Se sì, non è che potreste farmi un paragone con lo Skoog? Magari riguardo gli argomenti trattati, il modo con cui sono trattati ecc.
Grazie mille
Cita messaggio
io conosco il libro, e lo ho anche usato, 2 sono miei professori, lo Skoog non lo conosco, posso parlare però bene del libro, gli argomenti sono: acido base, complessi, solubiità (di molecole, sali, ossiacidi, idrossidi...) e per cui titolazioni di sali poco solubili, e red-ox. Mi sembra sia tutto. Però io ho una versione precedente all'edizione da te citata.
Cita messaggio
Io posso dire snì...perchè avevo la cozzaglia di fogli che aveva raccolto Pastore, il merito va dato a Di Marco che ha dato un senso al tutto.
Se devi studiare la parte algebrica di chimica analitica quello è il libro che fa per te.


Per Damiano -->    
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
A me serve un libro che tratta la parte di esercizi di chimica analitica, ma ne abbraccia almeno la gran parte. Questo libro è completo o tratto solo una parta esigua della chimica analitica?
Cita messaggio
Copre tutta la parte delle titolazioni acido-base, redox, elettrochimica, gravimetrica ecc... soffermandosi sempre sulla trattazione algebrica e grafica.
Quindi sì, se ti serve un libro utile per gli esercizi di chimica analitica prendi questo!
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Grande Pastore, vero che le bozze senza la revisione di Di Marco non sono proprio facilissimo da leggere, ma ho visto il libro completo ed è abbastanza meglio, anche se mi sembra che gli esercizi non abbiano le soluzioni, ma non ne sono sicuro.
Cita messaggio
Importante: qualcuno sa quale sono gli argomenti di chimica analitica non trattati in questo libro che sono trattati invece nello skoog?
Cita messaggio
Ragazzi non è che qualcuno potrebbe farmi questo confronto ?
Cita messaggio
Non ti posso fare il confronto che hai chiesto perché non possiedo i due libri che hai citato.
Mi permetto però di consigliarti uno dei testi che ti avevo già indicato in MP:
http://www.zanichelli.it/ricerca?q=crea+falchet
del quale ti allego l'indice.
Per tua conoscenza è adottato da molti anni nella classe terza della mia ex-scuola (ITI ad indirizzo chimico, "Chimica e materiali") e penso possa fare il tuo caso per recuperare conoscenze che nel programma del Liceo scientifico non vengono affrontate.

         
         
         
   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Il libro nella fattispecie non lo conosco, P. Pastore è stato il mio professore di chimica quantitativa ai tempi dell'uni...Bombi era un'altro professore di facoltà
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)