Messaggi: 21 Grazie dati: 17 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 9 Registrato: Feb 2018 Salve a tutti, a breve inizierò il corso di laurea di chimica e volevo chiedere quale fosse il miglior libro tra quelli consigliati dal mio ateneo per il corso di chimica generale (12 CFU) sia in termini di esercizi che di spiegazione dei concetti teorici:
-P. Atkins, L. Jones, Principi di Chimica, Ed. Zanichelli.
-P. Silvestroni, “Fondamenti di Chimica”, Ed. Veschi, Roma.
-M. Schiavello, L. Palmisano, “Fondamenti di Chimica”, EdiSES
-F. Cacace, M. Schiavello, “Stechiometria”, Ed. Bulzoni.
-I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, “Stechiometria”, Casa Ed. Ambrosiana Messaggi: 36 Grazie dati: 20 Grazie ricevuti: 21 Discussioni: 16 Registrato: Oct 2015 Ciao, per esperienza personale ho lavorato solamente con l'Atkins e il Bertini per la parte degli esercizi. L'Atkins è un libro completo, adatto se la chimica un po' l'hai già vista, contiene anche esercizi che puoi utilizzare per la parte di stechiometria, l'unica nota negativa è forse il costo. Il Bertini-Luchinat invece tratta solo esercizi di stechiometria, vi sono molte risoluzioni guidate e una gran moltitudine di esercizi anticipati da una breve spiegazione teorica. Lo trovi in commercio a prezzo modico. A mio avviso l'Atkins è un ottimo libro, il Bertini invece l'ho trovato utile solo per il gran numero di esercizi che propone e non per le spiegazioni. Spero di essere stato utile. Saluti Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.
(Shakespeare, La Tempesta) I seguenti utenti ringraziano Cerbero123 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Cerbero123 per questo post ir0n Messaggi: 21 Grazie dati: 17 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 9 Registrato: Feb 2018 (2018-09-30, 18:50)Cerbero123 Ha scritto: Ciao, per esperienza personale ho lavorato solamente con l'Atkins e il Bertini per la parte degli esercizi. L'Atkins è un libro completo, adatto se la chimica un po' l'hai già vista, contiene anche esercizi che puoi utilizzare per la parte di stechiometria, l'unica nota negativa è forse il costo. Il Bertini-Luchinat invece tratta solo esercizi di stechiometria, vi sono molte risoluzioni guidate e una gran moltitudine di esercizi anticipati da una breve spiegazione teorica. Lo trovi in commercio a prezzo modico. A mio avviso l'Atkins è un ottimo libro, il Bertini invece l'ho trovato utile solo per il gran numero di esercizi che propone e non per le spiegazioni. Spero di essere stato utile. Saluti Quindi l'Atkins fondamentalmente sembra il più versatile, però avrei una domanda sull'affermazione "contiene esercizi che puoi usare per la parte di stechiometria": intendi dire che sull'Atkins ci sono solo e soltanto esercizi di stechiometria? Oppure anche su cose come pH, costanti di solubilità, equilibrio, pile etc...? Messaggi: 36 Grazie dati: 20 Grazie ricevuti: 21 Discussioni: 16 Registrato: Oct 2015 L’Atkins propone esercizi al termine di ogni argomento trattato, quindi contiene esercizi su preparazione di soluzioni, pH , equilibrio, proprietà colligative, elettrochimica ecc... . Siamo fatti della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d’un sogno è racchiusa la nostra breve vita.
(Shakespeare, La Tempesta) I seguenti utenti ringraziano Cerbero123 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Cerbero123 per questo post ir0n Messaggi: 21 Grazie dati: 17 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 9 Registrato: Feb 2018 (2018-09-30, 20:10)Cerbero123 Ha scritto: L’Atkins propone esercizi al termine di ogni argomento trattato, quindi contiene esercizi su preparazione di soluzioni, pH , equilibrio, proprietà colligative, elettrochimica ecc... . Ok, ti ringrazio per le informazioni Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 Il silvestroni è un libro che a me piace molto, ma non propone molti esercizi. Non ho mai letto l’Atkins ma conosco l’autore, di cui mi fido, quindi ti consiglierei, come fatto già da altri utenti, l’atkins. Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post ir0n Messaggi: 767 Grazie dati: 316 Grazie ricevuti: 375 Discussioni: 59 Registrato: May 2010 Quelli di stechiometria che hai nominato vanno bene entrambi, quelli di teoria nessuno dei due. Sul Silvestroni non è citato nemmeno Cannizzaro vedi un po' tu. " Trasformare rifiuti in risorse "Canale YT: ZodaChem I seguenti utenti ringraziano zodd01 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a zodd01 per questo post NaClO Messaggi: 18 Grazie dati: 8 Grazie ricevuti: 34 Discussioni: 5 Registrato: Oct 2018 Ti consiglio di dare un occhiata se hai modo anche al "Kotz"(John C. Kotz, Paul M. Treichel, John R. Townsend) a mio parere testo molto valido. Ne approfitto anche per chiedere a quelli che lo conoscono cosa ne pensino... Sintetizza... sii l' artefice delle trasformazioni dell' infinito. Buona vita a tutti I seguenti utenti ringraziano Rosso per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Rosso per questo post NaClO |