Messaggi: 6
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2010
Buongiorno a tutti.
Inizio dicendo che spero di non essere fuori categoria.
Detto questo ho una domanda:
Alle medie ebbi una prof.ssa di Scienze che ci fece studiare che anche i liquidi in modo analogo agli areiformi possono essere compressi.
E' vero? Adesso al 3° anno di chimica ho chiesto al relativo professore ed egli ha smentito.
Forse la professoressa di scienze tiene conto dei gas disciolti nel liquido?
Non so come interpretare la sua affermazione. Qualcuno può perpiacere togliermi questa curiosità? E' possibile o meno comprimere dei liquidi?
Grazie in anticipo
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Bisognerebbe prima mettersi d'accordo in maniera chiara sulle "quantità" in gioco... consideriamo comprimibile un liquido che diminuisce di volume dello 0,1% o dello 1x10^-6% o di quanto?
Se non è chiara in partenza questa quantificazione, tutto è comprimibile...
Messaggi: 6
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2010
2010-12-19, 13:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-12-19, 13:48 da LordHowe.) Si bè certo, se andiamo nel microscopico ok possiamo considerare anche i solidi.
Stavo parlando però di un ordine di grandezza apprezzabile con strumenti di misura convenzionali (utilizzabili a scuole medie o superiori) in grado di misurare il "macroscopico".
Direi quindi la comprimibilità considerata dalla professoressa del tempo sia una variazione della misura visibile ad occhio nudo come è possibile nei gas appunto.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Ridico esattamente quello che ho detto sopra.
Infatti è ciò che fa la differenza tra i due insegnanti.
(i gas non c'entrano niente in questo discorso, la loro comprimibilità è di ben altro ordine di grandezza).
Si sono comprimibili, e non in maniera trascurabile! se ad esempio pensiamo all'impianto frenante delle automobili bisogna assolutamente tenerne conto! dal punto di vista microscopico è abbastanza semplice pensare che possa essere comprimibile. immagiamo i tre stati della materia, nell stato liquido le molecol/atomi sono abbastanza libere di muoversi e con una distanza tra molecole/atomi intermedia tra lo stato solido e gassoso. C'è quindi un certo margine di distanze da poter utilizzare per comprimere il liquido.
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
dipende anche da quali liquidi.
alcuni si comprimeranno in maniera più drasica di altri,
per esempio, l'acqua sul fondo degli oceani è compressa dagli strati superiori, da migliania e milioni di tonnellate di altra acqua, questo la rende più densa, trascurando la quantità di sale che la rende ancora più densa.
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
confermo che i liquidi sono comprimibili...in maniera minima certo...ma lo sono....
Messaggi: 799
Grazie dati: 104
Grazie ricevuti: 113
Discussioni: 56
Registrato: Dec 2009
Ergo... il tuo professore di chimica non capisce un càzzo.
Messaggi: 6
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Oct 2010
Grazie a tutti per la risposta