2009-08-05, 23:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-08-05, 23:36 da Dott.MorenoZolghetti.)
Propongo qui una foto dei liquidi pesanti inorganici più comuni. I liquidi pesanti si usano in mineralogia, e in particolar modo in gemmologia, per il riconoscimento delle pietre, in base alla densità.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
beh a parte il politungstanato sono tutti sali dell'acido H2HgI4 (anch'esso presente), c'è il sale di potassio (sono 2, il centrale grande e liquido di thoulet); quello di bario (liquido di rohrback); quello di cesio (ultimo sulla sinistra) e l'acido libero (il secondo a partire da sinistra)... Dott come mai dici un hobby costoso? per le gemme o anche per il riconoscimento delle stesse?
Sì, per l'una e l'altra cosa. Le gemme di paragone sono costose, ma i liquidi (non questi in particolare, ma il liquido di Clerici o lo ioduro di metile) a volte le superano.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***