Liquidi pesanti
Propongo qui una foto dei liquidi pesanti inorganici più comuni.
I liquidi pesanti si usano in mineralogia, e in particolar modo in gemmologia, per il riconoscimento delle pietre, in base alla densità.


AllegatiAnteprime
   
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
che belle cose che si scovano in casa Zolghetti *Si guarda intorno*

altro che mago Silvan asd mi affascina sempre di più scoprire cosa puoi estrarre dal cilindro Moreno

se li possiedi probabilmente ti è capitato di usarli tali liquidi, o sbaglio?
Cita messaggio
Sì, di farli e di usarli, appunto per distinguere le gemme (è un altro mio hobby costoso...azz! ).
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
immaginavo... bell'hobby però
Cita messaggio
quoto con quimico.
Bell'hobby!
Ma poi... QUANTI hobby!! XD asd bravo mo. Belli quei liquidi.
Ma quello grosso al centro giallo-pipì cos'è? :-D:-D



Cita messaggio
è scritto *Si guarda intorno* tetraiodomercurato(II) di potassio soluzione concentrata satura con KI in eccesso
Cita messaggio
Ah si scusate azz! non l'avevo letto



Cita messaggio
beh a parte il politungstanato sono tutti sali dell'acido H2HgI4 (anch'esso presente), c'è il sale di potassio (sono 2, il centrale grande e liquido di thoulet); quello di bario (liquido di rohrback); quello di cesio (ultimo sulla sinistra) e l'acido libero (il secondo a partire da sinistra)...
Dott come mai dici un hobby costoso? per le gemme o anche per il riconoscimento delle stesse?
Cita messaggio
Sì, per l'una e l'altra cosa. Le gemme di paragone sono costose, ma i liquidi (non questi in particolare, ma il liquido di Clerici o lo ioduro di metile) a volte le superano.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
beh malonato e formiato di tallio credo non siano cosi facilmente reperibili :-) cmq le gemme da analizzare dove le prendi?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)