
Ingredienti (per 3 bottiglie da 0.75L):
- 30g di Achillea Moscata (altresì nota come Taneda o Erba Iva)
- 1L di alcole etilico 96°
- 1.6L di acqua
- 800 g di zucchero
Lasciare in infusione per 30 gg l'Achillea Moscata in alcole etilico.
Passato tale periodo, sciogliere a freddo lo zucchero nell'acqua in una pentola adatta. Far bollire per circa 2' evitando assolutamente di far caramellare lo zucchero.
Una volta che il tutto si sarà raffreddato per bene, filtrare bene l'alcole e miscelare i due liquidi.
Imbottigliare e lasciar a riposo per qualche giorno.
PRIMA CHE QUALCUNO SI METTA A PICCHIAR I PIEDI... RIMUOVO LA FOTO. NON SIA MAI CHE ABBIA RUBATO QUALCOSA. COSA NON SI SA...
Vorrei aggiungere solo alcune note:
- è un forte liquore, per l'esattezza è un digestivo, ideale conclusione di un piatto pesante;
- è molto diffuso nella mia terra di origine, la Valtellina
- è un liquore giallo-verdastro ed ha un intenso sapore di erbe
- il rapporto acqua:zucchero può anche essere adattato ad personam; personalmente io cerco di usare meno zucchero del previsto... tipicamente max 700g per 1L di acqua, visto che è un liquore che deve mantenere il suo sapore di erbe, sapore leggermente amaro (si otterranno così ca. 2L al posto di ca. 2.6L)
- spero sia chiaro che il grado alcolico è dettato dalla quantità di acqua usata...
- i fiori secchi si possono comprare o raccogliere e poi seccare (come faccio io)... sinceramente si trovano quasi unicamente in zona Bormio (SO) ma se si và in una erboristeria seria si dovrebbero trovare
formula di riduzione gradazione alcolica:
F x D/G = H
A = gradazione liquido di partenza
B = gradazione liquore finito
C = gradazione liquido da aggiungere (acqua 0°)
D = quantità di A
F = A - B
G = B - C
H = quantità di C da aggiungere
A = 96°; B = 40° -> F = 36°
C = 0° -> G = 30°
36° x 1L/30° = 1.2L
ovviamente si può ragionare anche al contrario, ottenendo così la formula di aumento della gradazione alcolica...
- 30g di Achillea Moscata (altresì nota come Taneda o Erba Iva)
- 1L di alcole etilico 96°
- 1.6L di acqua
- 800 g di zucchero
Lasciare in infusione per 30 gg l'Achillea Moscata in alcole etilico.
Passato tale periodo, sciogliere a freddo lo zucchero nell'acqua in una pentola adatta. Far bollire per circa 2' evitando assolutamente di far caramellare lo zucchero.
Una volta che il tutto si sarà raffreddato per bene, filtrare bene l'alcole e miscelare i due liquidi.
Imbottigliare e lasciar a riposo per qualche giorno.
PRIMA CHE QUALCUNO SI METTA A PICCHIAR I PIEDI... RIMUOVO LA FOTO. NON SIA MAI CHE ABBIA RUBATO QUALCOSA. COSA NON SI SA...
Vorrei aggiungere solo alcune note:
- è un forte liquore, per l'esattezza è un digestivo, ideale conclusione di un piatto pesante;
- è molto diffuso nella mia terra di origine, la Valtellina
- è un liquore giallo-verdastro ed ha un intenso sapore di erbe
- il rapporto acqua:zucchero può anche essere adattato ad personam; personalmente io cerco di usare meno zucchero del previsto... tipicamente max 700g per 1L di acqua, visto che è un liquore che deve mantenere il suo sapore di erbe, sapore leggermente amaro (si otterranno così ca. 2L al posto di ca. 2.6L)
- spero sia chiaro che il grado alcolico è dettato dalla quantità di acqua usata...
- i fiori secchi si possono comprare o raccogliere e poi seccare (come faccio io)... sinceramente si trovano quasi unicamente in zona Bormio (SO) ma se si và in una erboristeria seria si dovrebbero trovare
formula di riduzione gradazione alcolica:
F x D/G = H
A = gradazione liquido di partenza
B = gradazione liquore finito
C = gradazione liquido da aggiungere (acqua 0°)
D = quantità di A
F = A - B
G = B - C
H = quantità di C da aggiungere
A = 96°; B = 40° -> F = 36°
C = 0° -> G = 30°
36° x 1L/30° = 1.2L
ovviamente si può ragionare anche al contrario, ottenendo così la formula di aumento della gradazione alcolica...