Luminescenza Radio e Uranio
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Innanzitutto un saluto a tutti, è la prima volta che scrivo qui.
Volevo chiedervi, siccome sto scrivendo un libro dove uno scienziato ruba dell'uranio e del radio per creare dei cosmetici luminescenti (come fece realmente la società tho-radia in francia negli anni 20-30). Questi due elementi danno una luminescenza già naturalmente (nel libro scrivo che li ruba allo stato solido e poi li fonde per poterli lavorare) o per farli "brillare" serve un determinato processo, tipo ossidazioni ?? Io non me ne intendo, magari ho scritto delle cavolate :-) fatemi sapere per favore! Grazie in anticipo!
Cita messaggio
L'uranio metallico non emette luve visibile. Ci sono parecchi sali di questo elemento che emettono luce, generalmente di colore giallo-verde, ma solo se illuminati con luce ultravioletta.

Diversa la situazione per il radio.

Già vederlo allo stato metallico è cosa rarissima, comunque anche in tracce emette una debole luminescenza bluastra, conseguenza della sua elevatissima radioattività che ionizza l'aria circostante.

I cosidetti pigmenti luminescenti al radio sfruttano il fenomeno della emissione di luce indotta su particolari materiali (chiamati fosfori) dalle radiazioni emesse da questo elemento.

Riassumendo: dall'uranio niente luci strane. Dal radio la cosa è teoricamente possibile, ma altamente improbabile vista la rarità del metallo. In quanto a fonderli, per il radio la cosa non esiste perchè reagisce ossidandosi all'aria formando una polvere nerastra. Bisognerebbe fonderlo sotto vuoto o sotto atmosfera di gas nobile, ma questa è fantachimica. Per l'uranio la cosa è più facile (relativamente) visto il suo alto punto di fusione, ma la sua reattività complica decisamente l'operazione

saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Innanzi tutto grazie delle risposte che sono state molto esaustive.
Ma quindi secondo lei sarebbe più verosimile parlare di polvere di radio?
E il torio come si comporta, come ho chiesto per gli altri, ha una luminescenza naturale o bisogna trattarlo?
Grazie ancora.
Cita messaggio
La polvere nerastra a cui accennavo non è polvere di radio, ma un mix di sostanze (ossido di radio + azoturo di radio) che si formano quando il metallo reagisce con l'aria.

Il torio non emette alcuna luminescenza e la stessa cosa vale per i suoi composti.

saluti
Mario

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)