Eccoci finalmente arrivati... 
Avevo detto che nella quarta e ultima fase avrei messo le formule ed il meccanismo di generazione di luce del luminol(o):
poichè non farei altro che un rimaneggiamento di uno dei tanti siti web dove queste informazioni sono trattate, ho deciso di soprassedere. Evito anche le formule di sintesi, che non interesserebbero nessuno perchè chi è in grado di riprodurre tutta la sintesi sa gestirsi anche questa fase consultando la bibliografia indispensabile (consiglio caldamente OrgSyn, sul quale mi sono basato).
Veniamo quindi alla fase sperimentale, cioè al collaudo...
Le dosi non sono critiche ma puramente indicative, l'esperimento funziona sempre, quindi preparare:
- la soluzione A: è fatta sciogliendo circa 100 mg di luminol in 3 ml di NaOH al 10% e portata poi a 150 ml con acqua
- la soluzione B: è fatta sciogliendo circa 100 mg di potassio ferricianuro in 50 ml di acqua e aggiungendo 5 ml di acqua ossigenata al 3%
Test: convocare adeguata compagnia e preparare una beuta da 250 ml contenente la soluzione A; appena spenta la luce, dire sim-sala-bim o analoghe sciocchezze e subito dopo aggiungere velocemente la soluzione B... e godersi lo spettacolo... mentre la compagnia stupisce!
Unico inconveniente: l'effetto intenso dura solo qualche decina di secondi, ma non si può aver tutto! La luminosità gradualmente decrescente persiste invece al buio completo molto più a lungo.
Ho messo una sintesi del test come qui descritto su youtube al link seguente:
http://www.youtube.com/watch?v=KRU3qqKXSIc
Enjoy!

Avevo detto che nella quarta e ultima fase avrei messo le formule ed il meccanismo di generazione di luce del luminol(o):
poichè non farei altro che un rimaneggiamento di uno dei tanti siti web dove queste informazioni sono trattate, ho deciso di soprassedere. Evito anche le formule di sintesi, che non interesserebbero nessuno perchè chi è in grado di riprodurre tutta la sintesi sa gestirsi anche questa fase consultando la bibliografia indispensabile (consiglio caldamente OrgSyn, sul quale mi sono basato).
Veniamo quindi alla fase sperimentale, cioè al collaudo...
Le dosi non sono critiche ma puramente indicative, l'esperimento funziona sempre, quindi preparare:
- la soluzione A: è fatta sciogliendo circa 100 mg di luminol in 3 ml di NaOH al 10% e portata poi a 150 ml con acqua
- la soluzione B: è fatta sciogliendo circa 100 mg di potassio ferricianuro in 50 ml di acqua e aggiungendo 5 ml di acqua ossigenata al 3%
Test: convocare adeguata compagnia e preparare una beuta da 250 ml contenente la soluzione A; appena spenta la luce, dire sim-sala-bim o analoghe sciocchezze e subito dopo aggiungere velocemente la soluzione B... e godersi lo spettacolo... mentre la compagnia stupisce!
Unico inconveniente: l'effetto intenso dura solo qualche decina di secondi, ma non si può aver tutto! La luminosità gradualmente decrescente persiste invece al buio completo molto più a lungo.
Ho messo una sintesi del test come qui descritto su youtube al link seguente:
http://www.youtube.com/watch?v=KRU3qqKXSIc
Enjoy!