CIAO A TUTTI, SONO UNA STUDENTESSA IN FARMACIA CHE DA POCO HA RIPRESO GLI STUDI.
VORREI UNA MANO AD IMPOSTARE QUESTO ESERCIZIO PERCHE NON SO PROPRIO DA DOVE INIZIARE.
GRAZIE A TUTTI
24CM3 DI UNA SOLUZIONE ACQUOSA DI PERMANGANATO DI POTASSIO SONO STATI TITOLATI CON 13CM3 DI UNA SOLUZIONE DI CLORURO FERROSO 0.218 M. CALCOLARE MOLARITA' E NORMALITA' DELLA SOLUZIONE DI PERMANGANATO DI POTASSIO ED IL SUO PESO EQUIVALENTE.
Ti consiglio di leggere il Regolamento della sezione Esercizi.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
A parte il calcolo del peso equivalente, il resto della risoluzione è sbagliato. In ogni caso non è PM/n° di particelle, ma PM/n° degli elettroni scambiati nella semireazione di riduzione del permanganato, che rappresenta l'equivalente ossidimetrico del composto in ambiente nettamente acido (cosa che il testo non dice ). z = 5 eq/mol, significa che ogni mole di KMnO4 scambia 5 mol di elettroni per ridursi a Mn2+.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)