Macchina di Van de Graaff
Bug 
Come richiesto da Elettronvolt, pubblico il generatore di Van de Graaff che ho costruito recentemente. Non rientrerebbe in "Elettronica" ma la metto qui per ovvi motivi.
Allego solo una foto; per chi volesse anche tutti i particolari rimando alla locazione opportuna (blog dedicato).

*Attenzione solo a non confondere questo tipo di generatori, che sono macchine elettrostatiche pure in corrente continua, con i generatori di Tesla, che funzionano in alta frequenza e che impegnano ben altra potenza assorbita.
I due dispositivi non hanno NIENTE in comune, e men che meno il tipo di scarica.



AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
**R@dIo@TtIvO**, Dott.MorenoZolghetti, jobba, ale93, Elettronvolt, pierpa5001
Potresti spiegare a noi profani (magari sono l'unico) quale sia il suo utilizzo?
Cita messaggio
(2011-06-18, 10:42)AgNO3 Ha scritto: Potresti spiegare a noi profani (magari sono l'unico) quale sia il suo utilizzo?
Fare scariche elettrostatiche :-P
Mi chiedevo se per la cinghia potesse essere utilizzata una cinghia da moto!

Cita messaggio
Bellissimo ! e la notizia che l'hai fatto tutto tu è ancora più bella!! :-D
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Al, è possibile avere una foto che ti ritragga con i capelli dritti? Dai....
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
(2011-06-18, 18:18)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Al, è possibile avere una foto che ti ritragga con i capelli dritti? Dai....

Ahahahahaha!

Cita messaggio
(2011-06-18, 18:18)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Al, è possibile avere una foto che ti ritragga con i capelli dritti? Dai....

Mi associo alla richiesta!
Ho visto che hai anche costruito tutto attorno una bella gabbia di faraday :-)
Cita messaggio
Arky - E' vero! Alla gabbia di Faraday non avevo pensato... azz!
---
DMZ - Niente da fare Moreno, me la cavo per motivi... diciamo così, puramente tecnici!
L'effetto corona dovuto alla mia sostanziosa massa e superficie SUPERA la capacità di quella povera piccola cinghietta che porta faticosamente le cariche in alto. Conseguenza: il mio corpo, anche ben isolato, si autoscarica e non riesce a raggiungere un potenziale tale da far rizzare i capelli, anche se la sfera da sola (non toccata) supera i 200mila volt. (E' stato il primo esperimento che ho fatto...)
Però se trovo una parrucca, la faccio indossare alla "palla", disegno occhi naso e bocca e ti accontento alla grande! :-P
---
ale93 - Cinghia da moto? Sicuramente è una battuta  si si
---
AgNO3 - Il suo utilizzo? A parte quello scientifico che trovi in rete, è esattamente come quello di fare le sintesi che facciamo da queste parti: puramente ludico e sperimentale!

(In realtà non è affatto così: che sia un oggetto meccanicamente impegnativo come questo, o un Tesla come quello di Elettronvolt o i circuiti di Arky, oppure una bella sintesi come quelle che appaiono su questo forum, o non di meno le interessanti disquisizioni di tanti che scrivono con impegno... tutto ciò procura quelle soddisfazioni prima nella ricerca, poi nella realizzazione e infine nell'arricchimento personale che vanno ben oltre il puro fatto ludico o utilitaristico. Ma non voglio fare discorsi troppo seri... perdonatemi! O:-) )


Cita messaggio
Molto bello il generatore elettrostatico 8-)! Hai pensato di potenziarlo sparando sulla cinghietta la corrente di un piccolo generatore AT esterno? Non sono pratico di Van de Graaff, però in quel modo credo che si potrebbero ottenere scariche più corpose  si si. Così poi possiamo vedere i TUOI capelli che si alzano asd.

(2011-06-18, 22:39)al-ham-bic Ha scritto: (In realtà non è affatto così: che sia un oggetto meccanicamente impegnativo come questo, o un Tesla come quello di Elettronvolt o i circuiti di Arky, oppure una bella sintesi come quelle che appaiono su questo forum, o non di meno le interessanti disquisizioni di tanti che scrivono con impegno... tutto ciò procura quelle soddisfazioni prima nella ricerca, poi nella realizzazione e infine nell'arricchimento personale che vanno ben oltre il puro fatto ludico o utilitaristico. Ma non voglio fare discorsi troppo seri... perdonatemi! O:-) )

Già, su questo sono perfettamente d'accordo! In questi esperimenti di utilitaristico c'è ben poco... Io trovo invece molto appagante poter realizzare un apparato col quale "controllare" questi affascinanti fenomeni fisici. Del resto, la scienza è arte!

Cita messaggio
(2011-06-18, 23:13)Elettronvolt Ha scritto: ...Del resto, la scienza è arte!

Questo è poco ma sicuro!
Il problema (grossissimo! anzi, insolubile...) è farlo capire alla stragrande maggioranza del corpo docente italiano preuniversitario, che non concepisce la finezza dell'arte scientifica.
La scienza viene vista come estranea alla concezione umanistica, che è la sola ritenuta stupidamente degna per una mente eletta.
(Al contrario di quanto accade nel mondo anglosassone).
Ma il discorso diventerebbe complicato... ma guarda dove sono andato a parare! *Si guarda intorno*

---

(Per quanto riguarda l'iniezione di cariche con generatore AT esterno il discorso è valido per grandi VdG; per quelli di dimensioni didattiche è assolutamente ininfluente).


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)