La polvere di Mg va benissimo, i trucioli ("tornitura") sono proprio il massimo, ma se cerchi di fare un Grignard con dei pezzetti scalpellati a una qualche maniera non sarei così sicuro... Puoi mettere una foto dell'aspetto del tuo Mg?
La "cassetta degli attrezzi" standard per far partire i Grignard recalcitranti, di solito, è composta da quattro "strumenti" (più un quinto un po' sleale):
1) cristallino di iodio, immancabile
2) leggero riscaldamento con un bagnetto di acqua calda (nel caso di Et2O tranqullamente anche fino all'ebollizione)
3) pipettata di 1,2-dibromoetano, a volte davvero fa la differenza
4) con una spatola o con una bacchetta di vetro si rompe qualche truciolo - stando molto attenti a non rompere il pallone prima dei trucioli

5) nei casi più disperati si può aggiungere una pipettata di un RMgX già formato (però ovviamente questo è possibile solo nei lab didattici, dove si riscontrano spesso problemi, quindi non è una vera "soluzione")
Se non funziona dopo TUTTO ciò, si butta via tutto e si ricomincia da capo.
Checklist per il prossimo tentativo:
- provare la "resurrezione" del magnesio come detto da marco e quimico
- ovviamente essiccare al meglio la vetreria
- il solvente etereo è adeguatamente anidrificato? (il più delle volte basta anche solo il Na2SO4 anidro, ma in certi casi bisogna spingere di più)
- l'alogenuro è adeguatamente anidrificato? se è autosintetizzato, sei certo che non contenga alcol benzilico o impurezze che reagiscono col Grignard?
Tra parentesi, mi permetto di correggere una minima svista di quimico: è vero che gli alogenuri arilici partono male, ma il benzil cloruro va come un tuono!!

Buona fortuna per il prossimo tentativo!