Messaggi: 141
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 34
Registrato: Jun 2011
2012-11-08, 16:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-11-08, 16:05 da Bondi.) Ciao a tutti! Non so se questa è la sezione giusta per questo tipo di domanda ma comunque ve la faccio lo stesso

Lasciai questa striscia di magnesio in un luogo chiuso con una provetta sigillata alla fiamma di iodio bisublimato.
La provetta presenta ahimè una piccolissima rottura in cima, e ovviamente vapori di iodio escono nonostante sia stata chiusa da teflon nastro e vari. Questo è lo stato del magnesio che mi sono trovato oggi!

[img]
![[Immagine: pa310374.jpg]](http://img545.imageshack.us/img545/3595/pa310374.jpg)
Uploaded with
ImageShack.us/img]
Dite che è lo iodio?
Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 344
Grazie dati: 51
Grazie ricevuti: 187
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2011
Potrebbe essere ioduro di magnesio idrato (MgI2*xH2O ) insieme a MgO, formatosi per la presenza di umidità ambientale.
Lo iodio è tremendo, non vede l'ora di nutrirsi degli elettroni altrui, e il buon magnesio volentieri si libera dei suoi due più lontani, poi il vapore acqueo ci mette del suo e si assopisce comodo trai due facendosi abbindolare...
comandante diavolo

I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:1 utente dice 'Grazie' a comandantediavolo per questo post Bondi Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Scusa Luca, ma dato che sei possessore di Bunsen e di una testa, perchè non ti sei ingegnato e hai chiuso la crepa con la fiamma ossidante? Non ci vuole molto a fare questi lavori. Comunque credo che oltre che dallo iodio, quel Mg sia stao corroso dall'umidità e dai vapori di qualche acido (HCl, HNO3) che girano per i laboratori, anche al primo giro del mio rotolo da 25g è successo.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 141
Grazie dati: 21
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 34
Registrato: Jun 2011
2012-11-08, 19:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-11-08, 19:45 da Bondi.) Complimenti per il modo di spiegare la risposta!


Sapevo che lo iodio era decisamente difficile da confinare in uno spazio specie se aperto ma non fino a questo punto!
Marco, ho provato a risigillare la provetta ma si è crepata ancora di più!
Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Non hai scaldato abbastanza..devi mettere la fiamma ossidante, con la ghiera per l'aria tutta aperta e quella per il gas quasi tutta chiusa, la fiamma è azzurrina e pieghi come niente le provette pyrex con il vetro di 2mm. Prova e riprova, se hai bisogno consigli chiedi, ma saper lavorare il vetro è una cosa molto bella e anche utile, che si impara soltanto da autodidatti perchè ormai in uni non te lo insegnao più...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.