2010-11-28, 21:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-12-08, 21:24 da **R@dIo@TtIvO**.)
Oggi dopo un lungo studio pomeridiano su Plotino, stanco per com'ero, decisi di divertirmi un pò cercando di farmi uno slime (commercialmente chiamato skifidol).. Buon Divertimento! 
Reattivi:
- Alcol polivinilico PVA
- Sodio Borato
- Acqua distillata
- Colorante per alimenti (in polvere)
Attrezzature:
- Beaker 250ml (vetro)
- Beaker 250ml (plastica o vetro)
- Spatole
- Pipetta Pasteur o siringa (senza ago)
- Piastra riscaldante
Procedimento:
Versare 100ml di acqua distillata nel beaker da 250ml di vetro e porlo su piastra riscaldante fino a giungere alla temperatura di 80°C (non di più).
Nota: l'esperimento è consigliato eseguirlo su piastra riscaldante con agitazione, ma siccome io non l'ho mi sono accontentato solo della piastra, usando olio di gomito (ne servirà molto
).
Preparare nel frattempo in un altro beaker da 250ml (o meno) una soluzione composta da 100ml di acqua e 7.1g di Sodio Borato.
Pesare 5g di alcol polivinilico e versarli a piccole dosi nel beaker.
Importante in questa fase: agitare bene per evitare il formarsi di aggregati di PVA molto poco solubili!
Una volta disciolti tutti e 5 i grammi:
si procede a colorare la soluzione limpida del beaker con del colorante per alimenti blu (che sia in polvere o liquido non fa differenza,nemmeno che sia blu o un altro colore ovviamente!):
Prelevare, dunque, 12ml della soluzione di Sodio Borato con una Pasteur o siringa (senza ago)...
...e versarli nella soluzione di PVA colorata:
Agitare vigorosamente con una bacchetta di vetro e notare che la soluzione si fa più densa.. MA, accadde una cosa ovvero non accadde ciò che doveva accadere
; secondo la bibliografia la soluzione doveva diventare un agglomerato viscido, solido e molliccio.. Questo non avvenne ovvero avvenne in parte infatti se ne prendevo un pò con le dita si sentiva la viscosità del prodotto e anche la sua malleabilità.
Non decisi comunque di gettare la spugna, molto probabilmente il polivinilico non era adatto era diverso di densità! Allora versai altri 10ml della soluzione di Sodio Borato nel beaker con il composto viscoso ma non abbastanza solido e agitai di nuovo vigorosamente, il tutto si fece più denso!
Come per "chimica" si formò sulla superficie del composto ciò che per tanto sudai.. eh si era lo slime!
Ma non quello che mi aspettavo, non quello commerciale, era lo
R@dslime ® !
Vi chiederete perchè non è lo slime ma è lo R@dslime ® , esso presenta proprietà alquanto Straordinarie!
Vedete le prossime foto!
Ecco qualche piccola proprietà dello R@dslime ®
Può assumere qualsiasi forma vogliate,basta modellarlo, senza tornare alla sua forma originale (dato che non l'ha!)
questo è un cubo!
questa è una pallina!
Ma la cosa più incredibile è che rimbalza sul serio come un "pallina pazzerella" senza rompersi!
http://www.youtube.com/watch?v=RCoGj7Bhi...rofilepage
Saluti,
**R@d**

Reattivi:
- Alcol polivinilico PVA
- Sodio Borato
- Acqua distillata
- Colorante per alimenti (in polvere)
Attrezzature:
- Beaker 250ml (vetro)
- Beaker 250ml (plastica o vetro)
- Spatole
- Pipetta Pasteur o siringa (senza ago)
- Piastra riscaldante
Procedimento:
Versare 100ml di acqua distillata nel beaker da 250ml di vetro e porlo su piastra riscaldante fino a giungere alla temperatura di 80°C (non di più).
Nota: l'esperimento è consigliato eseguirlo su piastra riscaldante con agitazione, ma siccome io non l'ho mi sono accontentato solo della piastra, usando olio di gomito (ne servirà molto

Preparare nel frattempo in un altro beaker da 250ml (o meno) una soluzione composta da 100ml di acqua e 7.1g di Sodio Borato.
Pesare 5g di alcol polivinilico e versarli a piccole dosi nel beaker.
Importante in questa fase: agitare bene per evitare il formarsi di aggregati di PVA molto poco solubili!
Una volta disciolti tutti e 5 i grammi:
si procede a colorare la soluzione limpida del beaker con del colorante per alimenti blu (che sia in polvere o liquido non fa differenza,nemmeno che sia blu o un altro colore ovviamente!):
Prelevare, dunque, 12ml della soluzione di Sodio Borato con una Pasteur o siringa (senza ago)...
...e versarli nella soluzione di PVA colorata:
Agitare vigorosamente con una bacchetta di vetro e notare che la soluzione si fa più densa.. MA, accadde una cosa ovvero non accadde ciò che doveva accadere

Non decisi comunque di gettare la spugna, molto probabilmente il polivinilico non era adatto era diverso di densità! Allora versai altri 10ml della soluzione di Sodio Borato nel beaker con il composto viscoso ma non abbastanza solido e agitai di nuovo vigorosamente, il tutto si fece più denso!
Come per "chimica" si formò sulla superficie del composto ciò che per tanto sudai.. eh si era lo slime!
Ma non quello che mi aspettavo, non quello commerciale, era lo
R@dslime ® !
Vi chiederete perchè non è lo slime ma è lo R@dslime ® , esso presenta proprietà alquanto Straordinarie!
Vedete le prossime foto!

Ecco qualche piccola proprietà dello R@dslime ®
Può assumere qualsiasi forma vogliate,basta modellarlo, senza tornare alla sua forma originale (dato che non l'ha!)
Ma la cosa più incredibile è che rimbalza sul serio come un "pallina pazzerella" senza rompersi!
http://www.youtube.com/watch?v=RCoGj7Bhi...rofilepage
Saluti,
**R@d**
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)