Manganese (III) acetilacetonato - Sintesi
Lightbulb 
Eccoci all'ultimo (o penultimo, poi si vedrà) acetilacetonato.
La cosa più interessante di questo composto, è il manganese con n. di ossidazione 3+. Infatti siamo abituati a conoscerlo in MnO2, con n.o. 4+, in MnSO4, con 2+, e in KMnO4 con 7+. E' uno di quei metalli con molte valenze, ma eccetto quelle citate, tutte le altre sono alcune volte poco stabili. Nel composto in questione, però, il manganese (III) è sufficientemente stabile e quindi lo è anche la molecola stessa.
L'unico inconveniente della sintesi qui riportata è la resa molto bassa citata anche dalla fonte (versuchschemie). Rispetto alla procedura originale, ho diminuito un po' la diluizione, con la speranza di ottenere maggior prodotto, ma così non è stato.

Reagenti:
-Manganese solfato monoidrato
-Potassio permanganato
-Acetilacetone
-Sodio acetato triidrato
-Acqua distillata

Procedura:
In un becher da 250ml ho versato 40ml di acqua distillata e 2,72g di MnSO4-2H2O. Il tutto è stato messo su agitatore e sono poi stati aggiunti 6,8g di sodio acetato in 15ml di acqua e 10,2ml di acetilacetone in 10ml di etanolo. La soluzione è stata mescolata per 10 minuti, notando una colorazione giallognola dopo l'aggiunta dell'acetilacetone:

   

Si aggiunge quindi, goccia a goccia, una soluzione di 0,52g di KMnO4 in 20ml di acqua. Il liquido scurisce rapidamente e inizia a lasciar precipitare dei cristalli neri molto lucenti.

   

A questo punto viene messo a bagno maria per venti minuti, agitando costantemente e aggiungendo a porzioni da 5ml una soluzione di 5g di sodio acetato in 20ml di acqua. Quando iniziano a formarsi vapori di acido acetico e la miscela è diminuita di volume di circa 10ml, viene tolta dal bagno d'acqua, lasciata raffreddare fino a temperatura ambiente e poi in bagno a ghiaccio. Precipita Mn(acac)3 in scagliette nere estremamente riflettenti.

   

Si filtra su buchner eliminando il più possibile il liquido e si sciacqua rapidamente con 10ml di acqua distillata fredda. Il solido viene asciugato a temperatura ambiente per qualche giorno.

   

Osservazioni:
La maledettissima resa è stata di soli 3,21g corrispondente appena al 47% della teorica. Le acque madri sono ancora fortemente colorate in verdastro-marrone, ma non sono riuscito a recuperare altro acetilacetonato nè per raffreddamento nè per ulteriore aggiunta di acetato. Il prodotti si presenta come polvere non molto pesante, nero profondo, fortemente luccicante e molto solubile in solventi organici, ma quasi del tutto insolubile in acqua.
La principale reazione avvenuta è la seguente:

8MnSO4-H2O + 2KMnO4 + 30C5H8O2 + 14CH3COONa --> 10Mn(C5H7O2)3 + 14CH3COOH + K2SO4 + 7Na2SO4 + 16H2O

Fonti:
-Versuchschemie: http://www.versuchschemie.de/topic,11119...tonat.html
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:
Dott.MorenoZolghetti, ale93, quimico, rock.angel
E così siamo al penultimo!
Ho controllato passo passo una procedura che avevo ed è praticamente identica, a parte piccole differenze nelle quantità, ma secondarie. Non mi dava la resa, quindi penso sia più che accettabile così.
Si potrebbe ricristallizzare, ma è da escludere perchè vuole addirittura il cicloesano azz!
Molto bene!
Cita messaggio
Cicloesano, non è così lontano dalle possibilità...Avio....
Cita messaggio
(2011-01-06, 18:55)NaClO3 Ha scritto: Cicloesano, non è così lontano dalle possibilità...Avio....

Forse intendi... CicloAvio >_>
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
Max Fritz
Hahahaha, cicloavio asd asd asd
Eh sì, l'Avio credo proprio che contenga una miscela di isomeri dell'esano, ma nessun anello... Al massimo qualche cloroidrocarburo. La ricristallizzazione purtroppo è da escludere, a meno di non farla con toluene o simili, lasciando evaporare poi tutto il solvente, solo per ottenerlo in cristalli più belli...
Cita messaggio
Ogni tanto clorato ne spara una delle sue Rolleyes
Lascialo così che va più che bene!
Cita messaggio
Altro giro, altro regalo...
La fiera dei sali utili continua...asd

Battute a parte, bravo Max...ogni tanto te lo devo pur dire!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
Max Fritz
quando leggo cicloesano per ricristallizzare cerco alternative. è noioso da usare.
bella molecola... molto interessante il Mn(III)... ebbravo Max.

per quanto riguarda lo ione manganese(III) c'è da dire che l'acquo ione può anche essere ottenuto attraverso ossidazione elettrolitica o con perossosolfato di soluzioni di manganese(II)
lo ione gioca un ruolo centrale nelle complesse redox dei più alti stati di ossidazione del manganese in soluzioni acquose
è più stabile in soluzioni acide, poiché molto velocemente idrolizzato:

Mn(III) + H2O = Mn(II)(OH) + H+ K = 0.93

il monomero iniziale lentamente polimerizza
sotto condizioni opportune la coppia Mn(III)-Mn(II) è reversibile (E0 = 1.559 V in LiClO4 3M)
lo ione Mn(III) è lentamente ridotto dall'acqua:

2Mn(III) + H2O = 2Mn(II) + 2H+ + 1/2O2


il ben noto complesso ottaedrico, marrone, Mn(acac)3, che è solubile in solventi organici e un utile starting materials, è ottenuto per interazione dell'acetilacetone con una soluzione acquosa concentrata di KMnO4
può esser ossidato all'instabile catione [Mn(IV)(acac)3]+ attraverso ossidazione elettrochimica in MeCN

in soluzione acquosa lo stato Mn(III) può essere stabilizzato attraverso complessazione con anioni quali C2O42-, SO42-, ed EDTA4-, ma nonostante ciò queste specie lentamente subiscono decomposizione
un rappresentativo esempio cationico è il complesso [Mn(urea)6]3+
anche se l'"acetato manganico" è stato a lungo noto aver un nucleo centrato sull'ossigeno [Mn(III)O(μ-O2CMe)6]+ ci si riferisce ancora spesso alla specie Mn(OAc)3·2H2O
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Max Fritz, rock.angel
Bene Bene Max! Bravo..
Peccato mi manca per tutti i composti acetilacetonati che hai fatto la materia prima..l'Acetilacetone.. spero che non mi mancherà in futuro.. ;-)
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
ops, confusione tra n-esano e cicloesano nel detergente.

interessante,
xQuimico "il ben noto complesso ottaedrico, marrone, Mn(acac)3, che è solubile in solventi organici e un utile starting materials, è ottenuto per interazione dell'acetilacetone con una soluzione acquosa concentrata di KMnO4"

quindi il semplice mescolamento tra KMnO4(aq) e acetilacetone, porta direttamente ad Mn(III)(acac)3 o servono apportune condizioni nell'ambiente di reazione?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)