Messaggi: 1953
Grazie dati: 633
Grazie ricevuti: 340
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
2011-07-12, 14:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-07-12, 14:45 da ale93.) Lui fa così!
http://www.youtube.com/watch?v=2gXByJkg0iYAcido ossalico residuo non dovrebbe essercene, dato che viene ossidato a CO2
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
ma te vuoi farti questo esperimento o solfato di manganese(II)?

perché non capisco. se al ti ha ripetuto una cosa fornendoti anche fonte autorevole non capisco perché continui con questo metodo

abbiamo capito che hai paura del cloro ma... basta 1po' di testa e operare all'aperto, non sottovento... manco stessi usando acido cianidrico

fai il figo con milleMILA esperimenti in cui faresti uso di cose peggio e ti arrendi per un po' di cloro?
Messaggi: 1953
Grazie dati: 633
Grazie ricevuti: 340
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
E piantala con questa storia di farsi figo che hai proprio rotto!
Invece di dire che non si può fare spiegami cosa cambia precipitare l'idrossido dal solfato al posto del cloruro
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
(2011-07-12, 09:13)al-ham-bic Ha scritto: x Chimico: no, sono sicuro che non si torna a MnO2. Perchè? Semplicemente perchè il Treadwell è uno dei libri più affidabili che siano mai stati pubblicati
(oltre che dei più introvabili al giorno d'oggi, a parte chi ce l'ha...).
era una pura provocazione per scherzare...dato che sono sempre quello che dubita dei prodotti ahahah
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 892
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
2011-07-12, 18:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-07-12, 18:34 da Max Fritz.) Bello, mi è piaciuto molto questo "intervallo manganoso". Era venuto anche a me (però seriamente) il dubbio di Chimico che l'ossidazione andasse troppo avanti con l'ipoclorito, ma mi accodo fidandomi del Treadwell. L'unica domanda che vorrei porre è: l'ipoclorito è stato aggiunto in quantità stechiometrica per ossidare lo stretto necessario o in eccesso? Perdonatemi se non mi metto a fare i conti, ma questa volta l'esecutore può dare la risposta più velocemente di chiunque altro

Sicuramente il colore del prodotto finito è diverso da MnO2, ma è anche auspicabile che non ci siano percentuali eccessive di quest'ultimo.
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Al caro, per caso sai quali siano i potenziali di riduzione del Mn di questo composto?
Max, il biossido di manganese idrato, quindi quello precipitato ha un colore molto simile che si discosta dal solito nero delle pile.
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
Max in realtà ho dato fiducia ad Al non conoscendo tale composto...la chimica del manganese è parecchio strana...
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
2011-07-15, 22:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-07-15, 22:14 da al-ham-bic.) Clorato ogni tanto mi chiama "Al caro..."... l'ho sempre detto che è un simpaticone...

Ma non capisco cosa sia il "biossido di manganese idrato".
I potenziali redox di questo composto non li so di certo.
---
Ho aggiunto ipoclorito stimando di ossidare tutto l'Mn(OH)2; se ce ne fosse in eccesso va poi via tutto con i solubili. Se fosse in difetto l'idrossido si ossiderebbe comunque all'aria pian piano.
---
Il comportamento è diverso (oltre che il colore) dal MnO2 perchè per alluminotermia reagisce in maniera molto più blanda del biossido ed è una partenza per ottenere con questo metodo il manganese (ho fatto un piccolo test in questo senso per vedere la reattività, per fare l'Mn ce ne vorrebbe un bel mucchietto e dovrebbe essere ben puro).
---
Chimico, fai bene a mettere sempre la pulce: è uno stimolo a stare attenti a quel che si dice...
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
Al-lora se proprio dobbiamo dirla tutta anche a me sembrava biossido di manganese idrato
quando ho fatto il manganato di potassio a partire dal biossido di manganese ( per fusione con KNO3 e KOH) ho poi sciolto in acqua il tutto...ho conservato la soluzione e a lungo andare questa ha lasciato precipitare un solido marrone...che (non ricordo dove l'ho letto) sapevo essere biossido di manganese idrato...differente da quello anidro di colore nero...
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Chimico esatto, è quello che ho detto prima, ma anche tu lo dissi in un'altra discussione parlando del Manganato.
io so che quello idrato si riduce con H2O2 mentre quello nero ne catalizza solo la dismutazione.