2017-11-22, 12:59
Manuale del soffiatore scientifico |
2017-11-22, 14:08 Sei pregato, gentilmente, di non spammare link senza dare almeno spiegazioni, grazie. 2017-11-22, 14:26 Chiedo scusa Beefcotto87, ma si tratta di un pdf pesante che non ho altro modo di allegare; comunque il manuale è bellissimo, uno dei pochi che si trova in italiano... 2017-11-22, 14:35 Si, ma ti rendi conto che tu hai piazzato lì un link senza dire nulla? Spiega, descrivi, ecc... 2017-11-22, 15:34 Beh, si tratta di un manuale per imparare l'arte della soffiatura del vetro per fare strumenti scientifici adatti a un laboratorio chimico professionale; in un laboratorio chimico ci dovrebbe essere sempre la sezione dedicata alla creazione di reattori che non si trovano in commercio, o comunque per fare i collegamenti necessari tra vetreria già in commercio. L'arte del soffiatore è un'arte antica che si va perdendo e non sarebbe male se fosse un pò ravvivata dagli sperimentatori, tra l'altro non dovrebbe essere costosa, bensì richiede tempo e spazio adatto.... 2017-11-22, 18:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-11-22, 18:23 da NaClO.) La lavorarazione del vetro, specie la vetreria scientifica, è molto bello, nelle cose elementari non è nemmeno troppo difficile. Io non sono molto bravo, sono capace solo a piegare e chiudere tubi e fare capillari. Vorrei tanto imparare, ma non ho trovato nessun corso ed i miei genitori hanno paura (una delle tante...). Nei vecchi laboratori era comune trovare un soffiatore che ti preparava gli apparecchi sul momento. Oggi è cosa assai rara. Modifica il messaggio iniziale e metti la descrizione lì, è più comodo. Non anderebbe in resuorces? Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- 2017-11-22, 19:52 A Modena c'è un fornitore di vetreria e di reagenti chimici che ha una soffieria interna, qualche volta mi è capitato di assistere a spettacolari lavorazioni. Più che altro quando ero più piccolo, 9-11 anni , ora non si può neppure entrare nel magazzino della vetreria per questioni di sicurezza.. 2017-11-22, 20:12 Alcuni anni fa andai a Venezia, dove assistetti alla soffiatura di vari oggetti (mi fecero provare, distrussi due vasi...) in vetro ed ala realizzazione di due statue...ora credo che solo a lasciare la porta aperta si beccano una denuncia, per i soliti motivi di sicurezza... Stiamo andando un po' OT Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)