Messaggi: 16
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2018
2018-01-21, 19:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-22, 16:33 da monica.) Un campione di 18.0 mL di aceto, di densità 1.08 g/mL, richiede per la titolazione 48.0 mL di idrossido di sodio 0.350 mol/L. Calcolare la percentuale in massa di acido acetico nell’aceto.
Quando parla di aceto cosa devo intendere? Se uso la formula dell'acido acetico come trovo poi la sua percentuale nell'aceto? Verrebbero a corrispondere..non so come impostarlo. Potreste darmi una mano? Grazie come sempre
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-01-21, 20:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-21, 20:30 da LuiCap.) Devi considerare l'aceto come una soluzione di vari componenti tra i quali l'acido acetico costituisce il maggior costituente fra gli acidi deboli di natura organica.
Commercialmente l'acidità di un aceto viene espressa in grado di acidità, che corrisponde alla % m/v, ovvero alla massa in grammi di acido acetico contenuta in 100 mL di aceto.
La % m/m si ricava dalla % m/v utilizzando la densità dell'aceto.
Per cortesia, cambia il titolo alla discussione mettendone uno meno generico in modo che anche altri utenti possano usufruire delle informazioni. Grazie
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 16
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2018
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Cambiare il titolo o risolvere l'esercizio???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 16
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2018
Cambiare titolo,non so farlo
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
In fondo al primo post della discussione che hai aperto trovi il tasto "Modifica", clicca e scegli "Modifica completa": ora puoi modificare il titolo della discussione e/o il testo del post. Per rendere operativa la modifica, clicca in basso su "Aggiorna messaggio".
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post monica Messaggi: 16
Grazie dati: 11
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 9
Registrato: Jan 2018
Mi scusi ma non riesco neanche a capire come impostare il problema
Messaggi: 8983
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-01-22, 16:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-22, 16:57 da LuiCap.) È una banalissima titolazione acido debole + base forte
CH3COOH + NaOH

CH3COONa + H2O
Al punto equivalente si ha:
n NaOH = n CH3COOH in 18,0 mL di aceto
Prova ora.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post monica