Buon pomeriggio a tutti Stavo affrontando degli esercizi di ricapitolazione, ma in questo esercizio mi sono bloccata. Ho calcolato l moli totali reagenti (credo) pari a 0,20 mol. Avevo poi pensato di moltiplicare questo numero di moli per il peso molecolare del glucosio, ma non credo vada bene perchè ho un'eccesso di H2O ma così non so come individuarlo
Per eccesso di acqua si intende formalmente che tutta la tua CO2 reagisce per dare glucosio ed ossigeno, quindi, una volta calcolate le moli di CO2 impiegate puoi risalire a quelle di glucosio ed ossigeno utilizzando la stechiometria della reazione, e da li calcolare la massa del glucosio formato.
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-
Forse è la tensione pre-esame, ma il calcolo è veramente banale. Con la legge generale dei gas calcoli il numero di moli di CO2. Le moli di glucosio che si formano sono 1/6 di quelle di CO2. Le moli di glucosio moltiplicate per la sua MM danno la massa di glucosio che si ottiene.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Non ho riflettuto bene, si forse sarà la tensione pre-esame. Ho provato a farlo, così viene 5,99 g circa. Mentre come risultato il libro mi da 6,13 g. Fa nulla?
n CO2 = (1 · 5) / (0,0821 · 298,15) = 0,204 mol n C6H12O6 = 0,204 mol / 6 = 0,0340 mol m C6H12O6 = 0,0340 mol · 180,16 g/mol = 6,13337 g = 6,13 g
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)