Masse molari sali anidri ed idrati
Ciao a tutti sono Luigi, sto avendo dei problemi con una ricerca di chimica. Tra le varie domande, mi viene richiesto: "I sali idrati hanno una massa molare diversa da quella dei corrispondenti sali anidri?". La domanda sembra banale, ma in quanto tale richiede una risposta dettagliata e dimostrata. Allora per spiegare che la massa molare ovviamente aumenta negli idrati rispetto agli anidri (gli stessi tabellati su internet lo dimostrano, ma basta sommare la massa molare del sale con la massa molare dell'acqua moltiplicata per il numero di molecole d'acqua) mi sono inventato un esercizio: 

Supponiamo di aggiungere a 5 moli di CuCl2 anidro (672,25g), 36g di acqua (2 moli di acqua). Calcolare le masse molari del sale anidro ed idrato. Purtroppo ho fatto la spiacevole scoperta di ottenere un valore di massa molare del composto idrato minore rispetto a quello anidro. Cosa è successo? Per capirlo avrei prima bisogno di chiarimenti su cosa sia realmente una reazione di idratazione (perchè evidentemente ho le idee confuse), e se possibile una risposta definitiva al quesito esposto inizialmente (I sali idrati hanno una massa molare diversa da quella dei corrispondenti sali anidri?). Allego i miei calcoli e attendo risposte, ringrazio tutti quelli che hanno avuto la pazienza di leggere questa richiesta e in quanti potranno aiutarmi.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Hai sbagliato a calcolare la massa molare del sale idrato!!!

Ogni mole di sale anidro cristallizza con due moli di acqua, perciò la massa molare (MM) del sale idrato è:
MM sale anidro (CuCl2) = 134,45 g/mol
MM acqua (H2O) = 18 g/mol
MM sale idrato (CuCl2·2H2O) = 134,45 + 18·2) = 170,45 g/mol

Con il tuo metodo diventa:
5 mol di sale anidro contengono 10 mol di acqua:
MM sale idrato (CuCl2·2H2O) = (134,45·5 + 18·10) / 5 mol sale idrato = 170,45 g/mol
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-23, 17:34)LuiCap Ha scritto: Hai sbagliato a calcolare la massa molare del sale idrato!!!

Ogni mole di sale anidro cristallizza con due moli di acqua, perciò la massa molare (MM) del sale idrato è:
MM sale anidro (CuCl2) = 134,45 g/mol
MM acqua (H2O) = 18 g/mol
MM sale idrato (CuCl2·2H2O) = 134,45 + 18·2) = 170,45 g/mol

Con il tuo metodo diventa:
5 mol di sale anidro contengono 10 mol di acqua:
MM sale idrato (CuCl2·2H2O) = (134,45·5 + 18·10) / 5 mol sale idrato = 170,45 g/mol

Grazie per la risposta: sì effettivamente devo considerare 1 mole del sale anidro, ma anche così facendo il risultato per il sale idrato non viene (lei semplicemente somma la massa molare del sale anidro a quella delle due molecole di acqua, io invece uso la formula che mette in relazione moli massa e massa molare, ossia n=m/MM, che non è un ragionamento errato ma ciononostante restituisce risultati non corretti). Se può guardi il mio nuovo calcolo con i dati corretti.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Non puoi sommare le mele con le pere!!!

La formula
n = m/MM
da cui
MM = m sale idrato / n sale idrato
n sale idrato = 1
MM = (134,45 + 45) g / 1 mol = 170,45

CuCl2 + 2 H2O --> CuCl2·2H2O
1 mol.....2 mol.........1 mol

Da questa reazione non si ottengono 3 mol!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
giusto, che errore banale, la ringrazio buona domenica :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)