Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
Ciao a tutti
Leggendo la discussione sui metalli piroforici delle pietruzze degli accendini mi sono chiesto: gli acciarini, di che cosa sono fatti?
Per chi non sapesse cosa sono gli acciarini, eccone uno in video:
Io ho letto in giro che sono di magnesio, ma sono molto dubbioso... penso che sia una lega. Io di magnesio ne ho a chili, e assicuro che non basta l'attrito a farlo sfiammare. Secondo voi?
Messaggi: 130
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 19
Discussioni: 7
Registrato: Sep 2010
2010-12-28, 11:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-12-28, 11:51 da Sephi.) La lega si chiama "ferrocerium", e il nome dice già tutto. Comunque fai una piccola ricerca e riporta qualche info per tutti noi
Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
2010-12-28, 15:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-12-28, 15:28 da arkypita.) (2010-12-28, 11:45)Sephi Ha scritto: La lega si chiama "ferrocerium", e il nome dice già tutto. Comunque fai una piccola ricerca e riporta qualche info per tutti noi 
Quindi in pratica sono delle pietruzze da accendino un po' cresciute...
Da
http://www.tootoo.com/d-rp11401767-Swedi...ium_Rods_/Ferrocerium rod is made from Iron, Magnesium and mostly of an alloy of rare earth metals called mischmetal, which contains cerium, lanthanum and a small amounts of neodymium and praseodymium detailed as the following composition
Mischmetal (rare earth metal) abt 75%
Iron abt 18. 1 to 19. 3%
Magnesium 3 to 4%
Rare earth metal distribution
Cerium 49 to 51%
Lanthanum 26 to 34%
Neodymium 0 to 10%
Praseodymium 4 to 7%
Pyrophoric percentage 98% min.
Hardness 70 to 90 HV
Quindi praticamente un miscuglio non meglio definito
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
2010-12-28, 17:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-01-11, 21:12 da jobba.) Quando esco in montagna lo porto sempre con me.
Non é magnesio di sicuro , lo confermo anch'io.
I seguenti utenti ringraziano jobba per questo post:1 utente dice 'Grazie' a jobba per questo post arkypita Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
2010-12-28, 17:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-12-28, 17:59 da arkypita.) (2010-12-28, 17:27)jobba Ha scritto: Quando esco in montagna me lo porto sempre con me.
Non é magnesio di sicuro te lo confermo anch'io.
Ne ho uno anche io, ma preferisco ancora il classico accendino BIC o lo zippo. Ad ogni modo ho visto che ne vengono venduti alcuni formati da una barretta di ferrocerio montata su una placca di magnesio (ecco perché avevo sentito parlare di magnesio).
Il vantaggio è che puoi grattare un po' di magnesio sopra l'esca prima di scintillare, e avere quindi un'accensione più facile.
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
2010-12-28, 19:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-01-11, 21:14 da jobba.) Si ho quella .
É chiaro che parto sia l'accendino che con i fiammiferi controvento... ma più di una volta sono stato fortunato, ad averla con me.