
Ho sintetizzato questo composto per procurarmi il reattivo di Nessler.
Reattivi:
Mercurio (II) cloruro HgCl2 :tossico: :corrosivo: :preicoloambiente:
Potassio ioduro KI :irritante:
Acqua distillata H2O
Attrezzature:
Semplice vetreria
Attrezzatura per filtrazione a vuoto
spatole
ATTENZIONE!
I sali di mercurio sono altamente tossici, T+ :tossico:, per inalazione, contatto con la pelle, e ingestione. Smaltire i rifiuti in modo idoneo. Non gettare nello scarico o nelle fogne!!
Procedimento:
Sciogliere in 100mL di acqua 5.4g di HgCl2 sotto costante agitazione, qui devo ammettere che non basta l'olio di gomito, quindi utilizzare agitatore magnetico. Sciogliere 7g (eccesso) di potassio ioduro in 50mL di acqua.
Versare lentamente la sol di KI in quella di HgCl2. Si osserva la precipitazione del complesso HgCl2.HgI2 (cloroioduro) di colore rosa pallido:
aggiungendo ancora la sol di KI si formerà completamente il HgI2 secondo la seguente reazione:
HgCl2 + 2KI
HgI2 + 2KCl
si lascia decantare per almeno 15 minuti:
si filtra su buchner e si lava con acqua, e si fa asciugare bene lasciando la pompa accesa per 2 minuti. Io ho utilizzato due dischetti di carta filtro uno sopra l'altro, poichè per ben 2 volte il disco di carta si bucava e ho dovuto rifiltrare il tutto. Da qui si spiega la perdita dei restanti 0.6g della resa finale 8.4g (teorica 9g) e dunque un 93.3%
Lo ioduro mercurico si presenta in polvere, di un colore rosso acceso, è possibile anche effettuare una cristallizzazione da EtOH bollente, per ottenerlo sotto forma di cristalli rossi splendenti. Non so se farla perchè ne perderei un altro pò e io devo solo farci il reattivo il resto è da collezzione!
Saluti,
**R@D**
Reattivi:
Mercurio (II) cloruro HgCl2 :tossico: :corrosivo: :preicoloambiente:
Potassio ioduro KI :irritante:
Acqua distillata H2O
Attrezzature:
Semplice vetreria
Attrezzatura per filtrazione a vuoto
spatole
ATTENZIONE!
I sali di mercurio sono altamente tossici, T+ :tossico:, per inalazione, contatto con la pelle, e ingestione. Smaltire i rifiuti in modo idoneo. Non gettare nello scarico o nelle fogne!!
Procedimento:
Sciogliere in 100mL di acqua 5.4g di HgCl2 sotto costante agitazione, qui devo ammettere che non basta l'olio di gomito, quindi utilizzare agitatore magnetico. Sciogliere 7g (eccesso) di potassio ioduro in 50mL di acqua.
Versare lentamente la sol di KI in quella di HgCl2. Si osserva la precipitazione del complesso HgCl2.HgI2 (cloroioduro) di colore rosa pallido:
aggiungendo ancora la sol di KI si formerà completamente il HgI2 secondo la seguente reazione:
HgCl2 + 2KI

si lascia decantare per almeno 15 minuti:
si filtra su buchner e si lava con acqua, e si fa asciugare bene lasciando la pompa accesa per 2 minuti. Io ho utilizzato due dischetti di carta filtro uno sopra l'altro, poichè per ben 2 volte il disco di carta si bucava e ho dovuto rifiltrare il tutto. Da qui si spiega la perdita dei restanti 0.6g della resa finale 8.4g (teorica 9g) e dunque un 93.3%
Lo ioduro mercurico si presenta in polvere, di un colore rosso acceso, è possibile anche effettuare una cristallizzazione da EtOH bollente, per ottenerlo sotto forma di cristalli rossi splendenti. Non so se farla perchè ne perderei un altro pò e io devo solo farci il reattivo il resto è da collezzione!

Saluti,
**R@D**
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)