Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
eosina... che io sappia ad oggi.
eosina alcolica.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Da piccolo ne usavo tanto

(si fa per dire, non ero uno che si faceva male facilmente

)
Lasciava le tipiche macchie rosse ovunque
Quindi il mercurio non centra nulla ...ho capito bene??
Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
in passato c'entrava perchè conteneva merbromina, che è una molecola piuttosto complessa con un atomo di mercurio.
il neomercurocromo invece è a base di eosina che non contiene mercurio. l'eosina è un colorante alla base di molte colorazioni istolgiche usate per colorare i tessuti prima di osservarli al microscopio.
il mercurocromo bianco (che si trova oggi in commercio) è a base di clorexidina. questa molecola ha un largo impiego come disinfettante orale ed è alla base di molti colluttori. di per se è incolore ma diventa bruno scuro a contatto con ipoclorito di sodio. questo da un lato, può comportare macchia (difficili da rimuovere) sui denti e dall'altro, lo rende un interessante prodotto da utilizzare come inchiostro simpatico

provare per credere
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Il prodotto originale conteneva merbromina una particolare molecola organica associabile a una fluoresceina bromurata contenente mercurio. Il metallo pesante conferiva alla molecola spiccate proprietà antisettiche.
Attualmente il prodotto è stato ritirato dal commercio (causa mercurio "organico") e sostituito con una soluzione idroalcolica di eosina...sommamente inutile da usare come disinfettante. In comune con il vecchio prodotto ha solamente il colore. Quindi NON acquistate più il neo-mercurocromo perchè è un vergognoso "pacco". Se dovete usare un disinfettante preferite quelli a base di iodopovidone.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009
2009-12-09, 19:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-12-09, 19:19 da mordr3d.) (2009-12-09, 19:14)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Il prodotto originale conteneva merbromina una particolare molecola organica associabile a una fluoresceina bromurata contenente mercurio. Il metallo pesante conferiva alla molecola spiccate proprietà antisettiche.
Attualmente il prodotto è stato ritirato dal commercio (causa mercurio "organico") e sostituito con una soluzione idroalcolica di eosina...sommamente inutile da usare come disinfettante. In comune con il vecchio prodotto ha solamente il colore. Quindi NON acquistate più il neo-mercurocromo perchè è un vergognoso "pacco". Se dovete usare un disinfettante preferite quelli a base di iodopovidone.
concordo in pieno, oltretutto lo iodopovidone è in soluzione acquosa, e non macchia (tinge) in modo permanente la pelle e i vestiti.
e si lava via semplicemente con un po d'acqua.
la clorexidina tuttavia non è malvagia, pur non avendo le caratteristiche antisettiche dello iodio.
altra validissima alternativa è il molto economico ipoclorito di sodio in soluzione diluita.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
povera merbromina, e poveri composti organomercurio...
era così carina anche se tossica quella chimica organometallica...
cattivi
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
io circa 1 anno fa ho comprato una soluzione a base di merbromina....
Messaggi: 599
Grazie dati: 9
Grazie ricevuti: 26
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2009