Metalli alcalini
Rileggendo il capitolo sulla tavola periodica, ho fatto caso ad una frase "Per via della loro reattività, i metalli del primo gruppo non esistono come elementi, ma come composti" e allora ho pensato al sodio metallico che si fa reagire con l'acqua e si provoca un'esplosione. Quel blocchetto di sodio (che va tenuto sotto petrolio, altrimenti si ossida formando quella patina bianca) che si utilizza per l'esperimento, è sodio con...? Impurità? Con che cosa, dato che non esiste come elemento a sé ma come composto?

Un'altra curiosità: si chiamano "alcalini" perché? (Perché formano soluzioni alcaline con l'acqua?) E gli "alcalino terrosi" perché si chiamano così?
Cita messaggio
Se tenuto bene il sodio che si conserva sotto olio minerale è sodio metallico al 100%. Ma mano che entra aria/umidità si forma una patina di Na2O/NaOH cioè composti in cui il sodio si trova come Na+. In natura il sodio si trova sempre come Na+. Il sodio è gli altri elementi del primo gruppo sono detti metalli alcalino proprio perché danno soluzioni basiche. Gli alcalino terrosi invece perché danno sempre soluzioni basiche e perché vengono trovati in natura come ossidi che sono insolubili in acqua (terre insomma).
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano FLaCaTa100 per questo post:
Didy




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)