2015-03-01, 18:21
Ciao a tutti, vi chiedo informazioni su un esperimento che ho provato a realizzare e che con tutta probabilita' mi e' fallito miseramente...
L'obiettivo finale e' quello di riuscire a metallizzare con del rame dei fori fatti su una piastra di vetroresina, per realizzare dei circuiti stampati in casa. Essendo un elettronico e non un chimico, chiedo aiuto a voi per capire cosa posso fare/cosa ho sbagliato nella prova.
Ho preso spunto da cio' che e' stato scritto in questa pagina, nel cui procedimento, per ottenere l'ipofosfito di rame necessario alla metallizzazione, si parte dal miscelare l'ipofosfito di calcio con il solfato di rame. Dato che l'ipofosfito di calcio e' quasi introvabile, se non a prezzi elevati, ho provato a partire da cio' che e' stato scritto in uno dei commenti presenti nella stessa pagina. Percio' ho miscelato in 400g di acqua distillata 150g di solfato di rame con 108g di ipofosfito di sodio, sperando che si formasse l'ipofosfito di rame, e che potessi poi filtrare il solfato di sodio dopo aver raffreddato la miscela. Invece miscelando si sono formati quasi subito degli agglomerati biancastri (non so se fosse effettivamente solfato di sodio), e dopo aver mescolato ancora con cura ho lasciato "riposare" al fresco. Dopo un po' il risultato che ho ottenuto era una quantita' elevata di cristalli trasparenti sul fondo e sui bordi del recipiente di vetro utilizzato, e il restante liquido azzurro ho paura che sia solamente solfato di rame disciolto in acqua piu' che ipofosfito di rame.
Ora, per esserne sicuro potrei provare ad utilizzare questa miscela secondo il resto della procedura per provare la metallizzazione, ma ho tutta l'impressione che sia tempo (e materiale) buttato... Qualcuno di voi sa dirmi se c'e' qualcosa di palesemente errato nella procedura o se c'e' un metodo piu' efficace per ottenere l'ipofosfito di rame?
Grazie a tutti in anticipo
L'obiettivo finale e' quello di riuscire a metallizzare con del rame dei fori fatti su una piastra di vetroresina, per realizzare dei circuiti stampati in casa. Essendo un elettronico e non un chimico, chiedo aiuto a voi per capire cosa posso fare/cosa ho sbagliato nella prova.
Ho preso spunto da cio' che e' stato scritto in questa pagina, nel cui procedimento, per ottenere l'ipofosfito di rame necessario alla metallizzazione, si parte dal miscelare l'ipofosfito di calcio con il solfato di rame. Dato che l'ipofosfito di calcio e' quasi introvabile, se non a prezzi elevati, ho provato a partire da cio' che e' stato scritto in uno dei commenti presenti nella stessa pagina. Percio' ho miscelato in 400g di acqua distillata 150g di solfato di rame con 108g di ipofosfito di sodio, sperando che si formasse l'ipofosfito di rame, e che potessi poi filtrare il solfato di sodio dopo aver raffreddato la miscela. Invece miscelando si sono formati quasi subito degli agglomerati biancastri (non so se fosse effettivamente solfato di sodio), e dopo aver mescolato ancora con cura ho lasciato "riposare" al fresco. Dopo un po' il risultato che ho ottenuto era una quantita' elevata di cristalli trasparenti sul fondo e sui bordi del recipiente di vetro utilizzato, e il restante liquido azzurro ho paura che sia solamente solfato di rame disciolto in acqua piu' che ipofosfito di rame.
Ora, per esserne sicuro potrei provare ad utilizzare questa miscela secondo il resto della procedura per provare la metallizzazione, ma ho tutta l'impressione che sia tempo (e materiale) buttato... Qualcuno di voi sa dirmi se c'e' qualcosa di palesemente errato nella procedura o se c'e' un metodo piu' efficace per ottenere l'ipofosfito di rame?
Grazie a tutti in anticipo
